Differenza avverbio e preposizione
Nella grammatica italiana alcune parole possono svolgere la funzione di avverbio e di preposizione. Ad esempio, fuori, dentro, sopra, sotto, dopo, prima, ecc. Per distinguere gli avverbi dalle preposizioni occorre analizzare la frase.
- E' un avverbio se modifica il significato del verbo.
- E' una preposizione se introduce un nome.
Un esempio pratico
In questi esempi è spiegata la differenza tra avverbio e preposizione.
Esempio di avverbio
Ci vediamo dopo
In questo caso la parola dopo specifica il significato del verbo (vediamo). È quindi un avverbio.
Ti aspetto fuori
Anche in questo caso è un avverbio perché modifica il significato del verbo.
Esempio di preposizione
Ci vediamo dopo cena
In questo caso il termine "dopo" introduce il sostantivo "cena". È quindi una preposizione.
Vai fuori casa
Anche in quest'altro caso si tratta di una preposizione, perché il termine "fuori" introduce il sostantivo "casa" ossia "fuori casa".
