Avverbi di modo
Gli avverbi di modo indicano le modalità in cui si svolge un'azione.
Come riconoscere un avverbio di modo? Un avverbio di modo risponde sempre alle domande: come? in che modo?
I principali gruppi di avverbi di modo della lingua italiana sono i seguenti:
Gli avverbi semplici
Alcuni avverbi di modo composti soltanto da avverbi semplici ( es. bene, male, insieme, ecc. )
Esempi
E' andata bene all'interrogazione
Oggi mi sento male
Lo faremo volentieri
Al cinema andremo insieme
Gli avverbi composti da un aggettivo qualificativo nella forma maschile singolare.
Un gruppo di avverbi di modo sono costituiti solo da un aggettivo qualificativo al singolare maschile.
Esempi
Voglio vederci chiaro
Stai correndo troppo veloce
Mi ha guardato storto
Stai parlando forte
Gli avverbi in -mente
Gran parte degli avverbi di modo si formano con un aggettivo tramite il suffisso -mente.
Esempi
L'hai detto perfettamente
Sta andando lentamente
Parla più chiaramente
Ascolta la lezione attentamente
In genere gli avverbi di modo che terminano in -mente modificano il significato del verbo.
Tuttavia, questi avverbi possono modificare anche il significato dell'intera frase se posti all'inizio o alla fine della frase, o in qualsiasi punto della frase separati da due virgole.
Come si forma un avverbio di modo in -mente
Quando l'aggettivo indica un genere e termina in -o oppure -a, l'avverbio si forma con il morfema al femminile singolare e il suffisso -mente.
Esempi
perfetto + mente = perfettamente
tranquillo + mente = tranquillamente
lento + mente = lentamente
attento + mente = attentamente
Quando l'aggettivo è invariabile nel genere e termina in -e, l'avverbio si forma con l'aggettivo stesso e il suffisso -mente.
Esempi
recente + mente = recentemente
frequente + mente = frequentemente
Quando l'aggettivo termina in -le oppure in -re, l'avverbio si forma con l'aggettivo senza la vocale finale -e unito al suffisso -mente.
Esempi
stabile+mente = stabilmente
facile+mente = facilmente
difficile+mente = difficilmente
Gli avverbi in -oni
Un gruppo di avverbi di modo della lingua italiana termina con il suffisso -oni ( es. cavalcioni, bocconi, balzelloni, ecc. ).
Esempi
Sta sdraiato bocconi
Le locuzioni avverbiali di modo
Gli avverbi di modo sono composti anche da diverse locuzioni avverbiali ( es. di corsa, in fretta e furia, a fatica, di nuovo, a vicenda, ecc. )
Esempi
Studia in silenzio
Cammina di fretta
Se n'è andato in fretta e furia
Sta andando così così
