Frédéric Bastiat

Frederic BastiatFrédéric Bastiat è un economista francese del XIX secolo. Nasce Bayonne ( Aquitania ) nel 1801. È uno scrittore di isiprazione politica liberale, uno dei prosecutori della tradizione giusnaturalistica francese. Pubblica diversi articoli giornalistici a sostegno del capitalismo e del liberismo, riscuotendo una grande notorietà presso il pubblico. È fortemente critico nei confronti del socialismo e del protezionismo. Muore a Roma nel 1850.

Il pensiero economico di Bastiat

L'economista francese ottiene un ampio seguito e successo nella società contemporanea. Tuttavia, il suo contributo teorico allo studio dell'economia politica è minimo.

Bastiat elabora una teoria del valore basata sullo scambio reciproco di servizi e partecipa a diversi dibattiti sulla natura del tasso di interesse.

Nella storia del pensiero economico è ricordato soprattutto per la sua posizione e le sue idee politiche a sostegno del capitalismo, della proprietà privata e della libertà di scambio.

E' uno dei principali esponenti dell'era del capitale.

Nota. L'era del capitale un periodo storico del XIX secolo, tra il 1850 e il 1870, in cui le tesi capitalistiche si affermano nei principali paesi industriali.

La critica al protezionismo

Pubblica diversi articoli giornalistici contro il protezionismo, usando uno stile polemico e satirico.

Nel redigere le sue analisi Bastiat prende ispirazione dalle critiche alle Corn Law ( Leggi sul grano ) avanzate dagli economisti inglesi della scuola classica all'inizio dell'Ottocento.

Il sostegno al capitalismo

Bastiat ha una visione positiva e ottimistica del capitalismo

Secondo Bastiat, il capitalismo consente di raggiungere sia la massima produzione ( obiettivo di efficienza ) che una redistribuzione equa del benessere sociale ( giustizia sociale ).

Il pensiero di Frederic Bastiat

Le forze concorrenziali del mercato conducono al progresso sociale, in modo naturale e spontaneo, verso una situazione di armonia di interessi tra le classi sociali e di giustizia sociale. Senza alcun bisogno di un intervento pubblico esterno da parte dello stato.

Nota. La tesi di Bastiat si riallaccia in modo chiaro ed evidente al giusnaturalismo settecentesco. Si tratta, pertanto, di una tesi ben enfatizzata ma poco originale.

Le opere di Bastiat

  1. Armonie economiche ( 1850 )
https://www.okpedia.it/frederic-bastiat


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


note


  • La critica di Karl Marx. Marx considera Bastiat come un esponente tipico dell'economia volgare.

  1. La storia del pensiero economico
  2. Il bullionismo
  3. Il mercantilismo
  4. La scuola fisiocratica
  5. L'utilitarismo
  6. La scuola classica
  7. La scuola marxista
  8. La rivoluzione marginalista
  9. La scuola neoclassica
  10. La scuola keynesiana
  11. La scuola monetarista


FacebookTwitterLinkedinLinkedin