Debito pubblico secondo Barro
Nelle teorie di Barro e della nuova macroeconomia classica l'indebitamento pubblico è una politica economica inefficace in quanto gli operatori economici si aspettano fin dall'inizio dell'indebitamento pubblico una futura crescita dei tributi e, di conseguenza, aumentano il risparmio corrente per accumulare le risorse necessarie a farvi fronte. Secondo Barro la copertura delle spese pubbliche con il debito pubblico riduce le imposte correnti ma non aumenta la spesa privata bensì il risparmio. Sulla base di questa considerazione R.J. Barro costruisce una teoria sulla tassazione ottimale basata sulla definizione di aliquote fiscali costanti nel tempo che permettano di evitare gli effetti distorsivi di una imposizione variabile. La teoria di Barro si basa sulla presenza di aspettative razionali e sulla informazione perfetta. Tali condizioni possono rappresentare un limite alla sua applicazione. Secondo i critici della teoria di Barro non è,inoltre, detto che le persone che assistono all'indebitamento iniziale siano le stesse che dovranno pagare i maggiori tributi in futuro. In caso di generazioni diverse, di fatto, non è detto che a seguito di un indebitamento pubblico la generazione corrente inizi a risparmiare per consentire alla successiva generazione di pagare i maggiori tributi futuri.