Conversione esadecimale binario
La conversione esadecimale binario è la trasformazione di un numero su base sedici ( sistema esadecimale ) in un numero su base due ( sistema binario ).
Come trasformare un numero esadecimale in binario. La trasformazione è molto semplice in quanto per ogni cifra del sistema esadecimale corrisponde un numero binario a quattro bit (quattro cifre). È quindi sufficiente sostituire a ogni cifra del numero esadecimale l'equivalente numerico del sistema binario.

La tabella di conversione
La tabella di riferimento per la conversione dei numeri esadecimali in numeri binari è la seguente:
| esadecimale | binario |
| 0 | 0000 |
| 1 | 0001 |
| 2 | 0010 |
| 3 | 0011 |
| 4 | 0100 |
| 5 | 0101 |
| 6 | 0110 |
| 7 | 0111 |
| 8 | 1000 |
| 9 | 1001 |
| A | 1010 |
| B | 1011 |
| C | 1100 |
| D | 1101 |
| E | 1110 |
| F | 1111 |
Esempio di conversione esadecimale-binario
Prendiamo come esempio il numero esadecimale ( 2D5.68 )hex.
Per trasformarlo nel suo equivalente in numero binario occorre separare ogni cifra mantenendo invariata la sua posizione.
(2)(D)(5).(6)(8)
A questo punto sostituiamo ogni singola cifra esadecimale con l'equivalente numero binario facendo riferimento alla tabella di conversione.
(0010)(1101)(0101).(0110)(1000)
Eliminando gli eventuali zeri a sinistra e a destra otteniamo il numero binario.
In conclusione il numero esadecimale ( 2D5.68 )hex equivale al numero binario ( 1011010101.01101 )2.
Nota. Per una verifica si consiglia di effettuare anche il procedimento inverso di conversione binario-esadecimale.
