Come calcolare la Superficie Commerciale Vendibile (SCV) di un appartamento
La Superficie Commerciale Vendibile (SCV) è la somma ponderata delle superfici di un immobile. Sulla base della norma UNI 10750:2005 la superficie commerciale dell'appartamento può essere calcolata nel seguente modo. Si parte dalla superficie calpestabile dell'immobile e si aggiunge quella dei muri perimetrali.
- 100% Superficie utile netta calpestabile ( SNC )
- 100% Muri perimetrali* ( fino allo spessore di 50 cm )
- 50% Muri perimetrali* in comunione ( fino allo spessore di 25 cm )
Non essendo facile calcolare il rilievo dei muri interni ed esterni (*), si tende a stimare questa superficie dell'immobile pari al 10% della superficie utile netta calpestabile ( SNC )
Balconi e verande
- 25% Balconi, terrazzi e lastricati ( fino a una superficie di 25 metri quadri - poi 10% )
- 35% Balconi coperti, terrazzi coperti e logge ( fino a una superficie di 25 metri quadri - poi 10% )
- 75% Mansarde ( altezza media minima 2,40 metri )
- 35% Portici e patii ( fino a una superficie di 25 metri quadri - poi 10% )
- 80% Soppalchi abitabili ( altezza media minima 2,40 metri )
- 35% Sottotetti non abitabili ( altezza media inferiore a 2,40 metri - minima 1,50 metri )
- 60% Taverne e locali seminterrati collegati ai vani ( altezza media minima di 2,40 metri )
- 40% Terrazze a tasca ( fino a una superficie di 25 metri quadri - poi 10% )
- 60% Verande ( fino a una superficie di 25 metri quadri - poi 10% )
- 80% Verande con finiture simili ai vani
Giardini e cortili
- 10% Corti e cortili ( fino a una superficie di 25 metri quadri - poi 10% )
- 15% Giardini e aree di pertinenze collegati ai vani di un appartamento ( fino a una superficie di 25 metri quadri - poi 10% )
- 5% Giardini e aree di pertinenza non collegati ai vani ( fino a una superficie di 25 metri quadri - poi 10% )
- 10% Giardini e ree di pertinenza non collegti ai vani di ville e villini ( fino a una superficie di 25 metri quadri - poi 10% )
Cantine e locali accessori
- 20% Cantine, soffitte e locali accessori non collegati ( altezza minima 1,5 metri )
- 35% Locali accessori collegati ai vani principali ( altezza minima 2,4 metri )
- 15% Locali tecnici ( altezza minima 1,5 metri )
Posti auto
- 45% Box in autorimessa collettiva
- 50% Box non collegato ai vani principali
- 60% Box collegato ai vani principali
- 35% Posti auto coperti in autorimessa collettiva
- 20% Posti auto scoperti
Ogni posto auto occupa in media 12,5 metri quadri ossia un'area pari a 2,5 metri x 5 metri.