Bug
In informatica il bug (o baco) è un errore nel programma informatico (software) che causa un malfunzionamento imprevisto. I bug sono errori che si verificano in determinate condizioni. Generalmente sfuggono alla verifica finale del programmatore e del produttore prima del rilascio del software. I bug possono essere causati dall'errore umano del progettista, del programmatore o da un errore del software compilatore. I bug possono causare malfunzionamenti del software a vari livelli e gravità. Per porre rimedio al bug il produttore del software mette a disposizione dei propri clienti delle versioni gratuite di aggiornamento del software (dette patch). Per quanto i produttori e i programmatori informatici si sforzino di eliminare ogni bug è praticamente impossibile verificare un software in tutte le condizioni possibili di utilizzo. Inevitabilmente, i bug si presentano in quasi tutte le prime versioni di rilascio di un software e nelle versioni beta. Sono invece più rari nelle ultime versioni di rilascio quando gran parte degli errori iniziali sono stati individuati e rimossi. L'uso del termine bug (in inglese bug significa 'insetto') deriva da un aneddoto risalente ai primi anni dell'informatica. Nel 1947 un piccolo insetto (una falena) causò il malfunzionamento di uno dei primi computer della storia, il computer Mark II. Inizialmente i programmatori non comprendevano la causa del malfunzionamento del computer. La presenza dell'insetto (reale) all'interno della macchina aveva causato un corto circuito in una delle componenti del computer. Da allora il termine bug è stato utilizzato per indicare gli errori di programmazione di un software.