Arthur Cecil Pigou

Arthur Cecil PigouArthur Cecil Pigou è un'economista inglese. Nasce nel 1877 a Ryde nella contea dell'Isola di Wight. Studia all'università di Cambridge, dove è allievo di Alfred Marshall e acquisisce i fondamenti dell'economia politica e della scuola marginalista. Nel 1903 viene chiamato a insegnare nel corso di economia all'università di Cambridge, fondato pochi anni prima Marshall. A Cambridge svolge tutta la sua carriera accademica come ricercatore e professore di economia. Pigou è considerato uno degli esponenti principali della scuola neoclassica inglese. Dedica gran parte dei suoi studi alla sistemazione della dottrina marshalliana e all'economia del benessere. Muore nel 1959 a Cambridge.

Il pensiero economico di Pigou

Pigou prosegue il lavoro del suo maestro Alfred Marshall, svolgendo un lavoro di sistemazione della teoria marshalliana.

In particolar modo dal punto di vista dell'economia positiva.

Dal punto di vista dell'economia normativa, invece, si occupa prevalentemente dell'economia del benessere.

il pensiero economico di Arthur Pigou

L'economia del benessere

Secondo Pigou, la libera iniziativa individuale sul mercato non consente di raggiungere il massimo benessere sociale per tutti.

L'economia del benessere è l'indagine sulle influenze che consentono di aumentare il benessere economico di un paese o del mondo.

Nota. Per "influenze" l'economista intende sia gli interventi pubblici dello Stato sull'economia, sia le scelte di non intervenire ( non interventi pubblici ). Da questo punto di vista Pigou è in forte contrapposizione con la scuola classica dell'economia politica che, invece, enfatizza la capacità del libero mercato di giungere alla situazione migliore possibile ( ottimo paretiano ).

Secondo Pigou, il benessere sociale è in funzione sia del volume del reddito nazionale, sia della distribuzione del reddito.

la distribuzione del reddito influenza il benessere sociale

Esempio. Una società con un elevato tasso di crescita e un PIL molto alto, non è detto che garantisca un benessere sociale elevato se la distribuzione del reddito è iniqua. Ciò spiega l'esistenza della disoccupazione anche nelle società molto ricche.

Nella costruzione della sua teoria l'economista britannico si ricollega all'utilitarismo inglese.

Pur non considerando misurabili le utilità individuali, le considera comunque confrontabili.

Quindi, il trasferimento di benessere dai ricchi ai poveri, genera un aumento del benessere sociale per effetto della legge dell'utilità marginale decrescente.

il trasferimento di ricchezza da poveri a ricchi migliora il benessere sociale

Dimostrazione. La funzione del benessere dei ceti poveri genera una maggiore utilità rispetto a quella dei ceti più ricchi, perché gran parte dei desideri non sono ancora stati soddisfatti. Pertanto, il trasferimento della ricchezza dai ricchi ai poveri aumenta l'utilità totale.

Somiglianze e differenze tra Pigou e Keynes

Diversi argomenti di Pigou sull'economia del benessere anticipano di qualche anno la teoria di Keynes.

Entrambi sono allievi di Marshall, insegnano a Cambridge e appartengono alla scuola neoclassica inglese.

la differenza tra Pigou e Keynes

Tuttavia, tra Pigou e Keynes sussistono anche diverse differenze in termini di politica economica.

Esempio. Per ridurre la disoccupazione Pigou suggerisce la riduzione dei salari. Questa tesi è fortemente criticata da Keynes, secondo il quale la riduzione dei salari provocherebbe una caduta della domanda aggregata.

La differenza tra costi privati e costi sociali

Pigou distingue tra costi privati e costi sociali.

La causa di questa distinzione è dovuta ai rendimenti di scala della produzione.

Secondo l'economista britannico, le imprese con rendimenti decrescenti tendono a diventare troppo grandi, oltre quanto sia socialmente desiderabile.

Viceversa, le imprese con rendimenti costanti tendono a restare troppo piccole.

la causa della differenza tra costo sociale e costo privato

Le dimensioni troppo piccole o troppo grandi delle imprese causano dei costi sociali.

Per superare questo problema, Pigou giustifica l'intervento governativo in economia tramite tasse e sussidi.

Pigou avanza questa tesi nel 1912 in una delle sue prime pubblicazioni "Wealth and Welfare".

La critica di Marshall. Questa tesi di Pigou è criticata dal suo maestro Marshall. Secondo Marshall, Pigou analizza i rendimenti con un'analisi di equilibrio statica, in cui i costi sono correlati positivamente con la produzione. In un'analisi dinamica, invece, il progresso tecnologico e l'organizzazione spingono le grandi imprese ai rendimenti crescenti e alle alle economie di scala.

Le economie esterne ( esternalità ) e la tassa di Pigou

Uno dei contributi teorici di Pigou è lo studio delle esternalità.

Nota. Le esternalità ( o economie esterne ) possono essere sia positive che negative ( diseconomia ).

Secondo Pigou, i fallimenti di mercato dei privati causano un costo sociale all'intera società.

il libero mercato a volte fallisce causando un costo per l'intera società

Per questa ragione lo Stato dovrebbe intervenire con tasse e sussidi per riparare i costi sociali causati dai fallimenti di mercato.

Un esempio pratico di diseconomia

Lungo un fiume sono ubicate due imprese.

  1. Una fabbrica di vernici a monte
  2. Una lavanderia a valle

La fabbrica di vernici scarica acqua inquinata nel fiume che raggiunge la lavanderia danneggiandone l'attività.

un esempio di diseconomia esterna

Il comportamento individuale del primo soggetto influenza negativamente un altro soggetto.

La tassa di Pigou

In quest'ambito l'economista introduce il concetto noto come tassa di Pigou.

La tassa di Pigou è una tassa pari alla somma degli effetti negativi marginali causati dal comportamento di un soggetto ad altri soggetti esterni ( società ).

il funzionamento della tassa di Pigou

In questo modo la tassa modifica il reddito individuale dei soggetti per compensare l'effetto esterno, senza causare variazioni nel prezzo dei singoli beni.

Nota. La tassa di Pigou viene proposta negli anni '20 dall'economista per risolvere il problema dell'inefficienza paretiana causata dalle diseconomie esterne. Secondo Pigou, la tassa andrebbe applicata soltanto per risolvere gli effetti esterni aggregati.

L'effetto di Pigou ( real balance effect )

L'effetto di Pigou è la rivalutazione delle scorte monetarie liquide delle famiglie e delle imprese, generata dalla diminuzione dei prezzi.

E' anche detto real balance effect.

Nota. Nell'analisi di Pigou la variazione delle scorte monetarie può essere causata sia dalla variazione dell'offerta di moneta a prezzi costanti oppure a una variazione dei prezzi a parità di offerta di moneta. Ad esempio, una riduzione dei salari genera l'abbassamento dei prezzi a parità di offerta monetaria.

La riduzione del livello generale dei prezzi aumenta il potere di acquisto ( reddito reale ) delle famiglie e imprese.

A sua volta, l'incremento del reddito reale espande la domanda aggregata.

la spiegazione dell'effetto di Pigou

Nota. L'effetto di Pigou vale anche all'inverso. L'inflazione dei prezzi riduce il potere di acquisto delle famiglie e imprese, contraendo la domanda aggregata.

La polemica con Keynes

Pigou elabora l'effetto di ricchezza per rispondere a una critica avanzata da Keynes.

Secondo Pigou, la riduzione dei salari può contribuire a ridurre la disoccupazione.

Questa tesi è fortemente criticata da Keynes.

Nota. Secondo Keynes la riduzione dei salari causa un abbassamento della domanda aggregata e, indirettamente, della produzione.

la spiegazione economica dell'effetto di Pigou

Per rispondere a questa critica, Pigou introduce il concetto di effetto di ricchezza ( o effetto di Pigou ).

Secondo Pigou la riduzione dei salari ha due effetti contrapposti:

  1. deprime la domanda aggregata ( critica di Keynes )
  2. riduce il livello generale dei prezzi, migliora il potere di acquisto e, quindi, espande la domanda aggregata ( effetto di ricchezza di Pigou ).

Le opere di Pigou

Le principali opere di Pigou sono le seguenti:

  • Wealth and Welfare ( 1912 )
    In quest'opera Pigou analizza la differenza tra costi sociali e costi privati, dovuta ai rendimenti di scala costanti e decrescenti di produzione. Per eliminare il costo sociale propone l'intervento pubblico correttivo tramite tasse e sussidi. Molti argomenti saranno poi ripresi e sviluppati in "The Economics of Welfare".
  • Economia del benessere ( 1920 )
    The Economics of Welfare
    È la principale opera dell'economista. In questo libro l'economista britannico introduce la distinzione tra prodotto marginale privato e sociale.
  • La teoria della disoccupazione ( 1933 )
    In quest'opera Pigou propone di abbassare i salari per ridurre la disoccupazione. Questa tesi viene fortemente criticata da Keynes che intravede nella riduzione dei salari il rischio della caduta della domanda aggregata.
  • Economia degli stati stazionari ( 1935 )
  • Occupazione ed equilibrio ( 1941 )

https://www.okpedia.it/arthur-cecil-pigou


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


  1. La scuola neoclassica
  2. La rivoluzione marginalista
  3. L'individualismo metodologico

FacebookTwitterLinkedinLinkedin