OKPEDIA TRIBUTI

Il tributo

Il tributo è una prestazione economico-patrimoniale coattiva in denaro, corrisposta dai contribuenti allo Stato in virtù della sua potestà impositiva. I tributi sono una delle principali voci delle entrate pubbliche derivate, consentono allo Stato di ottenere le risorse economiche necessarie alla copertura finanziaria della spesa pubblica.

La storia del tributo

Nell'antica Roma il tributo è una contribuzione obbligatoria pagata dai cittadini, in rapporto al proprio censo, alla propria tribù di appartenenza.

Da questa caratteristica deriva il termine tributo (tribù).

La parola sopravvive alla caduta dell'Impero romano e nel medioevo è utilizzata per indicare una imposizione pagata dal suddito al signore feudale o da quest'ultimo all'imperatore sovrano.

In epoca moderna e contemporanea il tributo è determinato per legge ed è la principale leva mediante la quale lo Stato finanzia la spesa pubblica.

Il tributo è determinato per legge. In Italia non è ammesso il ricorso al referendum popolare per l'abrogazione delle leggi tributarie e tutti sono tenuti al pagamento dei tributi in base alla propria capacità contributiva. Il tributo è caratterizzato dall'obbligo giuridico del contribuente che non può sottrarsi dal dovere senza commettere un illecito ( evasione fiscale ).

Le differenza tra tassa e tributo

Nel linguaggio comune i tributi sono erroneamente indicati con il termine tasse.

Questa associazione è errata perché le tasse sono una tipologia di tributo. Pertanto, le tasse sono un sottoinsieme dei tributi.

La tassa è una prestazione richiesta in funzione, effettiva o potenziale, di un determinato servizio o bene pubblico divisibile.

Per questa caratteristica le tasse si distinguono dagli altri tributi come le imposte, i dazi o i contributi.

https://www.okpedia.it/tributo


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Tributi


FacebookTwitterLinkedinLinkedin