La teoria della domanda e del prezzo di J.S. Mill
J.S. Mill elabora una teoria della domanda basata sia sulle forze di produzione che sulle condizioni di produzione. Entrambi i fattori contribuiscono alla determinazione del prezzo di mercato.
L'economista inglese classifica le merci nelle seguenti categorie:
- Merci scarse. L'offerta dei beni è limitata rispetto alla domanda. I produttori non possono produrre oltre una determinata quantità di produzione, a causa di un limite invalicabile ( es. ostacolo naturale, assenza terre libere, ecc. ). In questo caso, il prezzo del bene è determinato esclusivamente dalle forze di domanda.
- Merci a moltiplicazione indefinita. L'offerta dei beni a moltiplicazione indefinita non è soggetta a limiti e il volume di produzione può essere aumentato indefinitamente dai produttori. In questo caso, la scarsità della merce viene meno e il prezzo di mercato è determinato da altri fattori. J.S. Mill analizza questa categoria di beni dividendoli in due sottogruppi:
- Merci a costo unitario costante. La quantità prodotta del bene può essere aumentata a costi unitari costanti. In questo caso, il prezzo di mercato della merce dipende dal costo di produzione. Essendoci molte scorte invendute, i produttori tendono a ridurre il prezzo ma al di sotto del costo di produzione la merce non può essere venduta.
- Merci a costo unitario crescente. I produttori possono aumentare il volume di produzione ma l'incremento comporta un aumento del costo unitario di produzione. Quindi, tanto maggiore è la quantità prodotta del bene, tanto più alto è il costo di produzione di ciascuna unità della merce. In questo caso, secondo Mill, il prezzo del bene è determinato nelle condizioni meno favorevoli di produzione.
Nella sua teoria della domanda J.S. Mill si stacca nettamente dalla teoria valore-lavoro dell'economia classica di David Ricardo, dove il prezzo è determinato in modo oggettivo ed esclusivo dalle condizioni di produzione.
L'economista inglese tenta di applicare alla produzione delle merci il principio dei rendimenti decrescenti della terra. Tuttavia, J.S. Mill non va oltre questa sua intuizione, in quanto è ancora fortemente legato all'idea ricardiana del rapporto fisso tra capitale e lavoro.
La sua teoria della domanda resta incompleta ma fornisce un'anticipazione di alcuni aspetti della teoria della domanda della futura scuola neoclassica.
La teoria della domanda di Mill è un'anticipazione della teoria neoclassica
La teoria della domanda di Mill è un contributo minore dell'economista inglese che anticipa qualche elemento della teoria neoclassica della domanda di Alfred Marshall. In particolar modo, la determinazione del prezzo sia dalle forze della domanda che dell'offerta ( produzione ).