Scelte economiche
Le scelte economiche sono le decisioni degli uomini per soddisfare i propri bisogni economici individuali in una condizione di scarsità delle risorse. I bisogni umani sono potenzialmente illimitati mentre le risorse a disposizione degli uomini sono prevelentemente scarse. In tali circostanze l'uomo ( soggetto economico ) deve operare delle scelte per soddisfare i propri bisogni. Un soggetto economico razionale ordina i propri bisogni in ordine decrescente di utilità, soddisfacendo prima quelli più importanti o urgenti ( bisogni primari ) e, successivamente, quelli secondari ( bisogni voluttuari ). Data la scarsità di mezzi l'uomo non riesce a raggiungere la piena soddisfazione dei propri bisogni, deve quindi adottare la combinazione di scelte in grado di massimizzare la propria utilità. Lo stesso criterio di scelta è applicato al mondo delle imprese, le quali esistono per soddisfare i bisogni dell'uomo in modo diretto ( offerta di beni ) o indiretto ( offerta di capitale, macchinari produttivi, ecc. ). Per sopravvivere alla scarsità delle risorse e alla concorrenza, l'impresa deve adottare la combinazione produttiva che gli consente di coprire i costi di produzione con i ricavi economici ( economicità ) e di massimizzare il prodotto e/o il profitto. L'insieme delle scelte economiche di consumo e di produzione contribuiscono a determinare i fenomeni economici e sono oggetto di studio dell'economia politica.
