OKPEDIA HARD DISK PORTATILE

Hard disk portatile

HARD DISK PORTATILEL'hard disk portatile è un disco fisso esterno al computer. A differenza dell'hard disk interno quello portatile ha il vantaggio di essere collegabile a diversi computer senza alcuna difficoltà tecnica e di essere facilmente trasportabile. È sufficiente collegare l'hard disk portatile alla porta Usb del computer per aggiungerlo nella gestione delle risorse dell'elaboratore. L'hard disk portatile è molto utile per effettuare una copia di sicurezza dei files del computer o semplicemente per trasportare i files senza dover spostare il computer ove risiedono. Gli hard disk portatili hanno generalmente dimensioni ridotte. Sono contenuti in una scatola di metallo anti-urto di protezione da cui fuoriescono le porte Usb di collegamento e un interruttore on/off. Sul frontale del cabinet sono situate le luci led che indicano l'accensione del dispositivo e l'attività dell'hard disk. Il disco fisso contenuto all'interno del cabinet è solitamente un hard disk da 2,5 pollici oppure una memoria flash. I primi hard disk esterni sono stati commercializzati negli anni ottanta. Si tratta però di dispositivi molto ingombranti e pesanti che difficilmente potrebbero essere definiti "portatili". Questi primi hard disk esterni si diffondono per la difficoltà di integrare un hard disk all'interno del computer e fungono da disco fisso principale. I primi hard disk portatili con dimensioni contenute e funzione principale di storage esterno dei dati vedono la luce tra la fine degli anni novanta e l'inizio degli anni duemila. I primi modelli richiedono un'alimentazione elettrica dedicata tramite un alimentatore a 220 Volts. Nel corso degli anni duemila gli hard disk portatili diventano progressivamente sempre più leggeri e capienti. Dai primi 5-10 GigaByte (GB) di capacità di memoria si arriva a 500-1000 GB. La capacità di memoria è leggermente inferiore nei modelli con memoria flash che, in compenso, sono caratterizzati da dimensioni ultra-compatte al punto da essere definiti hard disk tascabili. Come gran parte dei prodotti informatici anche il prezzo di vendita per GB di memoria scende rapidamente col passare del tempo. I modelli di ultima generazione non richiedono più un'alimentazione dedicata poiché si alimentano direttamente tramite il collegamento alla porta Usb del computer. Quest'ultimo aspetto ha ulteriormente migliorato la praticità di utilizzo. Una particolare tipologia di hard disk portatile, conosciuta come hard disk multimediale, è dedicata alla registrazione dei files video e dei contenuti multimediali.

https://www.okpedia.it/hard-disk-portatile


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Lezioni di informatica

  1. cos'è l'informatica
  2. la storia e l'origine dell'informatica
  3. il computer
  4. la programmazione
    1. cos'è un algoritmo
    2. i linguaggi di programmazione


FacebookTwitterLinkedinLinkedin