OKpedia  

Feudalesimo

Il feudalesimo è un sistema politico, economico e sociale che caratterizza l’Europa occidentale durante il Medioevo. Nasce dalla fusione tra le strutture gerarchiche germaniche e le istituzioni romane, adattandosi al contesto di frammentazione politica dopo la caduta dell’Impero d’Occidente.

Nella tradizione germanica, il capo tribale è circondato da uomini armati di fiducia, ai quali assegna beni e privilegi. Allo stesso modo, nel mondo romano, i grandi proprietari e gli amministratori pubblici mantengono una rete di clienti subordinati che li assistono e li seguono.

Nel contesto feudale il sovrano divide il proprio territorio in numerose porzioni, che concede in beneficio ai suoi uomini più fidati, detti vassalli. In cambio, questi prestano un giuramento solenne di fedeltà e si impegnano a fornire supporto militare e politico al re.

Quindi, il rapporto di vassallaggio riprende in parte sia le tradizioni germaniche che quelle romane.

Il termine feudo deriva da una parola di origine francone che inizialmente indica il possesso del bestiame (fehu). In seguito, assume il significato di bene concesso in uso, solitamente una terra, in cambio di fedeltà e servizi.

L'origine del feudalesimo

Le prime manifestazioni del sistema feudale emergono negli ultimi secoli dell’Impero romano, quando lo Stato imperiale, ormai indebolito, affida sempre più spesso il potere locale a autorità private. Il modello si consolida nell’Alto Medioevo, soprattutto nel regno dei Franchi, sotto le dinastie merovingia e carolingia.

I sovrani carolingi si trovano a governare territori molto vasti, privi di un’amministrazione centralizzata stabile. Per mantenere il controllo e garantire la difesa, devono delegare poteri a uomini fidati.

In assenza di un esercito permanente, la sicurezza del regno dipende dalla mobilitazione dei cavalieri, ovvero dei sudditi che, in cambio di un beneficio, si impegnano a combattere per il sovrano in caso di guerra o invasione.

L'organizzazione sociale nel feudalesimo

L'organizzazione sociale del feudalesimo si basa su tre elementi

  • Vassallaggio
    È un rapporto personale di fedeltà tra due uomini: un signore (protettore) e un vassallo (protetto). Il legame è vitalizio e si basa su un giuramento solenne. Pur essendo un rapporto gerarchico, entrambi hanno obblighi reciproci: il vassallo deve offrire aiuto militare e consiglio, il signore deve garantire protezione e sostegno.
  • Beneficio ( beneficium )
    Il signore concede al vassallo un bene in usufrutto, spesso una terra, in cambio di un servizio o di un tributo (censo). Il beneficio è revocabile e non implica trasferimento di proprietà: la terra resta formalmente del signore.
  • Immunità ( immunitas )
    Il vassallo riceve l’autorizzazione a esercitare funzioni pubbliche nel territorio ricevuto: amministrazione locale, giustizia, riscossione dei tributi. In molti casi, il vassallo assume anche compiti di governo autonomo, pur rimanendo subordinato al sovrano nelle questioni militari e legislative.

Il decentramento del potere

Nel sistema feudale, il potere è fortemente decentrato. I vassalli agiscono come autorità locali, con ampi margini di autonomia sul proprio feudo.
Gestiscono la giustizia, mantengono l’ordine e amministrano i tributi, ma restano formalmente sottoposti al re.

In origine, la concessione del beneficio è temporanea: alla morte del vassallo, il feudo ritorna al sovrano, che può riassegnarlo.

Tuttavia, con il Capitolare di Quierzy (877), viene introdotta la trasmissibilità ereditaria del feudo: alla morte del vassallo, il possesso passa direttamente ai suoi eredi.

Questa riforma rafforza ulteriormente il decentramento, indebolendo l’autorità centrale. Ne consegue una crescente frammentazione politica: ducati, contee e marche diventano territori autonomi, spesso in conflitto tra loro.

Il declino del potere feudale

Il potere dei signori feudali entra in crisi con la formazione delle monarchie nazionali tra il XIV e il XV secolo.

I nuovi sovrani costruiscono uno Stato più centralizzato, affidando l’amministrazione a funzionari pubblici e burocrati di carriera, sottratti al vincolo personale del vassallaggio.

Il feudo perde progressivamente rilevanza come strumento politico. Il potere feudale scompare, sostituito da un’organizzazione statale fondata su leggi scritte, eserciti permanenti e imposte regolari.

https://www.okpedia.it/feudalesimo


Hai una domanda? Scrivila nei commenti e ti risponderemo qui sulla pagina.


Feudalesimo




FacebookTwitterLinkedinLinkedin