OKPEDIA FRANCHI

Franchi

I franchi sono un popolo composto da diverse tribù barbariche ( Salii, Ripuarii, Sicambri ) delle regioni della Gallia settentrionale orientale e della Germania. Nella loro storia sono guidati da due dinastie: la dinastia merovingia e la dinastia carolingia.

La dinastia merovingia ( 481- 687 )

La dinastia merovingia prende il nome dal re capostipite Meroveo.

Sotto la dinastia dei Merovingi i franchi conoscono una progressiva fase di ascesa.

Nel 482 i franchi si espandono verso oriente, guidati dal re Clodoveo, conquistando e occupando in pochi anni i territori della Gallia romana e il regno dei burgundi.

All'inizio del VI secolo il loro regno si estende dalla Gallia alla Germania.

Il regno dei franchi è uno dei primi regni romano-barbarici fondati dopo la caduta dell'impero romano d'occidente.

La conquista della Gallia da parte dei franchi non modifica i centri di potere pre-esistenti. I re merovingi non sono abili amministratori e sono costretti ad affidare il governo e l'amministrazione reale alle aristocrazie gallo-romane, laiche ed ecclessiastiche, che conservano le proprie terre e il proprio potere. Nel regno dei franchi la convivenza pacifica tra popoli diversi è agevolata anche dalla decisione dei re merovingi di convertirsi alla religione cattolica.

La divisione del regno dei merovingi

Nel 511 dopo la morte del re Clodoveo, uno dei più importanti re della dinastia merovingia, il regno dei franchi viene suddiviso tra i suoi eredi in regni indipendenti:

  • il regno di Austrasia
  • il regno di Neustria
  • il ducato di Borgogna
  • il ducato di Aquitania.

I regni merovingi continuano a vivere in modo indipendente gli uni dagli altri, alternando periodi di guerra e di pace. La divisione perdurerà per quasi due secoli.

Il regno dei franchi viene riunificato sul finire del VII secolo sotto la dinastia carolingia.

La dinastia carolingia ( 687-887 )

La dinastia carolingia nasce dall'unione di due ricche famiglie dell'Austrasia, i Pipinidi e gli Arnolfingi. Il capostipite dei Carolingi è Pipino di Heristal.

Le due famiglie sono al servizio come maggiordomi dei re merovingi di Austrasia e si insediano al potere quando la dinastia merovingia è in disgrazia.

La dinastia Carolingi prende il nome del suo massimo esponente, l'imperatore Carlo Magno.

Sotto la guida di Pipino di Heristal il regno di Austrasia sconfigge i rivali di Neustria nel 687 e riunifica parzialmente l'impero dei franchi.

L'unificazione del regno viene ultimata nel 724 dal figlio Carlo Martello con la conquista dei territori della Gallia meridionale.

La battaglia di Poitiers. Durante la campagna di riconquista delle regioni meridionali, nel 732 Carlo Martello ottiene un'importante vittoria anche contro gli arabi a Poitiers. Questa battaglia segna la fine dell'espansione araba in Europa.

Nel 751 il figlio di Carlo Martello, Pipino il Breve, ottiene l'investitura di re dei franchi dal papa.

Alla sua morte il regno dei franchi viene ereditato dal figlio Carlo Magno.

Su richiesta del Papa, nel 771 Carlo Magno entra in Italia, sconfigge definitivamente i longobardi e si fa proclamare re di Longobardia.

https://www.okpedia.it/franchi


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


I franchi


FacebookTwitterLinkedinLinkedin