Le fasi dell'acquisizione aziendale negoziata
Un'acquisizione negoziata è un accordo negoziato e contrattato tra le parti. Il soggetto acquirente negozia l'acquisizione con i precedenti proprietari dell'azienda da acquisire.
La differenza tra acquisizione negoziata e ostile. L'acquisizione negoziata si distingue dall'acquisizione ostile ( scalata ). In una scalata o take over non c'è alcuna negoziazione tra le parti e l'acquisizione è conseguita senza l'accordo con la precedente proprietà.
Le principali fasi di un'acquisizione aziendale negoziata sono le seguenti:
- Definizione del profilo aziendale. Il soggetto acquirente definisce il profilo tecnico dell'azienda da acquisire, in base degli obiettivi strategici dell'acquisizione.
- Ricerca dell'azienda. Il soggetto acquirente seleziona le aziende acquisibili in base al profilo definito nella fase precedente.
- Identificazione dell'azienda. Una volta riscontrate tutte le caratteristiche essenziali in un'impresa, si procede all'identificazione dell'azienda da acquisire.
- Raccolta informazioni aziendali. Si raccolgono le informazioni tecniche, marketing e finanziarie sull'azienda da acquisire. Queste informazioni consentono di completare il quadro di valutazione dell'azienda e stimare il costo e le opportunità dell'acquisizione.
- Trattativa. Il soggetto acquirente negozia l'acquisizione con l'azienda da acquisire. Durante la negoziazione si definiscono i dettagli dell'accordo in sede legale, le quote di proprietà e le modalità di integrazione dell'azienda da acquisire nell'organizzazione del soggetto acquirente.
- Attuazione dell'acquisizione. Nella fase di attuazione ha luogo l'acquisizione vera e propria dell'azienda. In questa fase sono eseguite le operazioni esecutive, tecniche e finanziarie, decise durante la trattativa, il trasferimento delle quote di proprietà e le prime modifiche organizzative ai vertici societari dell'azienda acquisita.
Il finanziamento dell'acquisizione aziendale negoziata
Il costo delle operazioni dell'acquisizione aziendale negoziata può essere finanziato in vari modi:
- Capitale del soggetto acquirente. Il soggetto acquirente finanzia le operazioni di acquisizione aziendale tramite un aumento di capitale oppure con l'emissione del prestito obbligazionario.
- Attivi patrimoniali dell'azienda acquisita. Il debito finanziario derivato dal costo dell'acquisizione viene coperto con gli attivi patrimoniali ottenuti dopo la razionalizzazione dell'azienda acquisita ( es. vendita asset, dismissione comparti passivi dell'azienda, riduzione delle spese, efficienza produttiva, tecnologica e organizzativa, ecc. ). Questa copertura è spesso legata a radicali operazioni di risanamento e di ristrutturazione.
Un esempio di acquisizione di questo tipo è la tecnica finanziaria Leveraged Buy Out ( o LCO ).