Differenza tra acquisizione, alleanza strategica e sviluppo interno
Gli obiettivi di un'acquisizione d'azienda possono essere perseguiti anche tramite altre strategie aziendali, come le alleanze strategiche oppure lo sviluppo interno da parte dell'azienda outcomer.
La differenza tra l'acquisizione e l'alleanza strategica
Nelle alleanze strategiche l'azienda partner è un soggetto economico indipendente.
Non c'è un pieno controllo sulle scelte dell'azienda partner.
Esempio. L'azienda potrebbe non rispettare gli accordi, uscire dal cartello, seguire obiettivi differenti e prendere decisioni di nascosto.
Per questa ragione le alleanze sono considerate vincolanti soltanto nel medio periodo.
Nel lungo periodo qualsiasi alleanza può essere modificata o annullata.
Viceversa, in un'acquisizione l'azienda ha un pieno controllo sull'azienda acquisita. Sia nel breve che nel lungo periodo.
La differenza tra l'acquisizione e lo sviluppo interno
Lo sviluppo interno è la creazione di un'azienda o di una filiale per entrare in un nuovo mercato.
E' un'operazione finanziaria molto più onerosa rispetto a un'acquisizione, perché espone l'azienda entrante a maggiori rischi commerciali.
Nel caso dello sviluppo interno, l'azienda outcomer deve creare gli impianti produttivi e l'organizzazione ex novo.
Viceversa, in un'acquisizione l'azienda outcomer acquisisce direttamente il controllo sugli impianti già esistenti dell'azienda acquisita. Senza crearne altri ex novo.