OKPEDIA STORIA

Eurocomunismo

L'eurocomunismo è un indirizzo politico che vari partiti comunisti dell'Europa occidentale adottarono negli anni settanta per ampliare il proprio consenso al ceto medio ed occupati nel pubblico impiego. I partiti comunisti europei presero le distanze dalla dottrina della supremazia sovietica, proclamando la piena adesione ai principi della democrazia. Ufficialmente nacque nel 1975 in occasione dell'incontro dei segretari del partito comunista italiano (E. Berlinguer), spagnolo (S.Carrillo) e francese (G. Marchais), dove fu teorizzata la 'nuova via'. Il distacco tra Mosca e l'eurocomunismo segnò il primo duro colpo all'egemonia sovietica e probabilmente fu l'inversione di rotta di un lento ma progressivo percorso che quattordici anni più tardi avrebbe portato al crollo del Muro di Berlino. Alla base delle idee eurocomuniste c'era il rifiuto del ruolo egemonico dell'Unione Sovietica e una sorta di giuramento di fedeltà alle istituzioni democratiche. Furono in particolar modo il Partito Comunista Italiano e il Partito Comunista Francese a portarle avanti. A questi si aggiunse il Partito Comunista di Spagna che già in precedenza, durante il periodo franchista, aveva mostrato una linea indipendente da Mosca. L'eurocomunismo è a sua volta il punto d'arrivo di un processo storico iniziato anni prima. Nel 1968 con la dura repressione della Primavera di Praga, molti partiti comunisti mostrarono un atteggiamento critico nei confronti delle decisioni sovietiche. Per molti partiti comunisti europei fu il primo passo verso un'ulteriore evoluzione. Dopo la caduta del Muro di Berlino, nel 1989, i partiti si spostarono dal comunismo alla socialdemocrazia. Per gli oppositori democratici fu un passo troppo tiepido, motivato dalla paura delle segreterie comuniste di perdere il sostegno da Mosca e porsi in cattiva luce nei confronti dell'elettorato di estrema sinistra. Fu tuttavia un momento storico importante in cui l'occidente ufficializzò l'abbandono del comunismo e della rivoluzione proletaria. L'attuale epoca storico-politica è il risultato di una lenta evoluzione storico-politica avviata dall'eurocomunismo nel 1975.

20071112

https://www.okpedia.it/eurocomunismo


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Storia


FacebookTwitterLinkedinLinkedin