OKPEDIA DETRAZIONE IMU


Detrazione IMU abitazione principale in comproprietà

La detrazione IMU per l'abitazione principale è consentita anche quando l'immobile è in comproprietà tra più soggetti passivi. Il legislatore disciplina questo caso nell'articolo 13 del D.L. 201/2011 che recita nel seguente modo: "se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica". La ripartizione della detrazione IMU per l'abitazione principale in comproprietà è quindi basata sulla proporzione in cui si verifica la destinazione (abitazione principale) e non sulle quote di proprietà dell'immobile.

Detrazione / soggetti passivi che usufruiscono dell'immobile come abitazione principale

Ad esempio, se l'abitazione è in comproprietà da due o più soggetti passivi, ad esempio nel caso in cui l'immobile sia di proprietà di due fratelli, ma soltanto uno di questi utilizza l'immobile come abitazione principale, soltanto a quest'ultimo spetta l'intera detrazione IMU per abitazione principale di 200 euro per il fatto di utilizzare l'immobile come l'abitazione principale (destinazione d'uso). Nel caso in cui l'immobile è utilizzato come abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione deve essere ripartita in parti uguali indipendentemente dalle quote di possesso. Quest'ultimo esempio si ricollega al caso iniziale di un immobile in comproprietà tra due fratelli al 50% di cui soltanto uno la utilizza come abitazione principale, soltanto a quest'ultimo spetta l'intera detrazione IMU di 200 euro come abitazione principale.

Detrazione x mesi di utilizzo come abitazione principale / 12

La detrazione deve essere calcolata in dodicesimi in proporzione al periodo in cui l'immobile viene effettivamente utilizzato come abitazione principale da parte del contribuente soggetto passivo. Ad esempio se l'immobile è utilizzato come abitazione principale per 3 mesi, la detrazione spettante al soggetto passivo è pari a 3 / 12. Nel caso in cui la destinazione ad abitazione principale copre l'intero periodo annuale, dodici mesi su dodici, al soggetto passivo spetta la detrazione IMU piena per abitazione principale. In conclusione, la detrazione deve essere ripartita in parti uguali tra i soggetti passivi che la usano come abitazione principale in proporzione al relativo periodo di tempo in cui si verifica questa destinazione. 31/12/2011

https://www.okpedia.it/temp/detrazione_imu_abitazione_principale_in_comproprieta


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Imposta Municipale
IMU / ICI

Altre pagine utili


FacebookTwitterLinkedinLinkedin