Civiltà paleolitica in Italia
Le prime testimonianze della presenza umana nell'attuale penisola italiana vengono fatte risalire al paleolitico, circa 300.000 anni fa. Questi primi abitanti della penisola vivono essenzialmente di caccia e pesca, ed abitano in rifugi naturali e nelle caverne. Sono soliti lavorare la pietra utilizzando come strumento una pietra scheggiata. La vita è ancora basata su forme di società primitive, quasi animalesche, senza alcuna organizzazione ad eccezione del primordiale concetto di famiglia. Soltanto durante l'ultima glaciazione gli uomini primitivi iniziano ad introdurre come importante concetto sociale il culto dei morti e la costruzione delle tombe. In questa fase gli uomini, divenuti più abili nel costruire rifugi artificiali, iniziano a vivere all'interno delle capanne.