Aspettative sulla domanda

Le aspettative sulla domanda influiscono sulla quantità domandata dei beni e dei servizi. Quando un consumatore, o più in generale un soggetto economico, prevede un incremento futuro del prezzo di un bene nel periodo t+1, tende ad acquistarne subito nel periodo t ( corrente ) una quantità del bene superiore alle proprie esigenze immediate. Ciò è razionale in quanto, così facendo, il consumatore evita di acquistare il bene nel periodo in cui il suo prezzo è aumentato ( pt+1 ). La funzione di domanda del bene non è, quindi, determinata soltanto dal prezzo corrente del bene ( pt ) ma anche dalle aspettative sul prezzo futuro E(pt+1).

D=f(pt, E(pt+1))

Lo stesso fenomeno si verifica anche nel mondo delle imprese, se l'imprenditore si aspetta un crescita futura del prezzo di un fattore produttivo ( pt+1>pt ), decide di aumentare l'approvviggionamento ( qt ) dello stesso nel periodo corrente per aumentare le proprie scorte di magazzino ed evitare di dover acquistare le quantità del fattore nel periodo in cui il suo prezzo è aumentato ( pt+1 ). L'effetto delle aspettative sulla domanda può essere rappresentato su diagramma cartesiano.

ASPETTATIVE SULLA DOMANDA

L'aspettativa di riduzione futura del prezzo ( pt+1 ) di un bene economico ha l'effetto opposto. In previsione di una riduzione di prezzo futura, il soggetto economico ( consumatore o impresa ) decide di ridurre le quantità acquistate del bene nel periodo corrente ( qt ) e di aumentare le quantità acquistate nel periodo futuro ( qt+1 ) quando il prezzo del bene è inferiore ( pt+1<pt ). La rappresentazione grafica del fenomeno è la seguente:

ASPETTATIVE DI RIDUZIONE DEL PREZZO

Le aspettative sulla domanda sono un fenomeno soggettivo e personale. L'aspettativa produce degli effetti economici nel periodo corrente mediante la variazione del comportamento dei soggetti economici, inipendentemente dal verificarsi o meno dell'evento futuro. Ad esempio, un'aspettativa di inflazione modifica il comportamento corrente del consumatore, il quale adotta un atteggiamento per affrontare il fenomeno atteso ( inflazione ) prima ancora che il fenomeno si verifichi. Pur avendo un effetto reale sull'economia, non è però detto che le aspettative si realizzino. Possono verificarsi due situazioni:

  • Evento si verifica. L'evento atteso si verifica e l'aspettativa si rivela corretta. Il consumatore ha aumentato l'approvvigionamento del bene nel periodo t, evitando così di pagare un prezzo maggiore nel periodo t+1. Una parte della quantità del bene acquistata nel periodo t viene consumata nel periodo t+1.
  • Evento non si verifica. L'evento atteso non si verifica e l'aspettativa si rivela sbagliata. Il soggetto economico prende atto del proprio errore. Anche in questo caso l'aspettativa ha prodotto degli effetti reali, in quanto il consumatore ha effettivamente incrementato la quantità domandata del bene nel periodo t e una parte di questa viene consumata nel periodo t+1.

In conclusione, l'effetto finale dell'aspettativa sulla domanda è lo stesso indipendentemente dal verificarsi dell'evento atteso. Il consumatore aumenta le quantità acquistate del bene nel periodo t per consumarne una parte anche nel periodo t+1. Il prezzo del bene può aumentare o meno ma, ciò non toglie che l'aspettativa abbia generato un effetto economico reale nel periodo t.

Aspettative autorealizzanti. In alcuni casi l'aspettativa può anche favorire il verificarsi dell'evento atteso. In questi casi le aspettative sono dette autorealizzanti poiché realizzano l'evento che stanno prevedendo. Ad esempio, l'aumento della quantità domandata del bene nel periodo t potrebbe generare una crescita del prezzo del bene ( ΔP ) sul mercato. In questo caso la previsione ( aspettativa ) determina l'evento futuro. È il classico caso di aspettativa autorealizzante. Non tutte le aspettative sono autorealizzanti. Può infatti accadere che, invece di aumentare il prezzo del bene, l'incremento della quantità domandata spinga le imprese ad aumentare la produzione del bene ( ΔQ ) lasciando invariato il suo prezzo di vendita. Ad esempio, le imprese potrebbero decidere di aumentare la produzione, a parità di prezzo di vendita, per evitare l'ingresso di nuove imprese competitor. L'aumento della domanda del bene, inoltre, potrebbe indurre nuove imprese a entrare nel mercato, aumentando così l'offerta complessiva del bene a parità di prezzo.

Aspettativa sulla domanda ( marketing ). L'aspettativa di crescita futura del prezzo di un bene può anche accelerare la decisione di acquisto del bene nel periodo corrente. Un aspetto su cui si fondano gran parte delle strategie di marketing promozionale. In conclusione, un'aspettativa corrente E di variazione del prezzo futuro pt+1 di un bene, produce effetti reali sulla quantità domandata del bene stesso nel periodo t.

https://www.okpedia.it/aspettative_sulla_domanda


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Aspettative


FacebookTwitterLinkedinLinkedin