OKPEDIA INFORMATICA

Accoppiatore acustico

L'accoppiatore acustico è un dispositivo che consente la ricezione e la trasmissione dei dati attraverso l'uso di un semplice microtelefono di un apparato telefonico. E' un'apparecchiatura utilizzata nei primi modelli di modem. Il collegamento con la linea telefonica non viene effettuato tramite il doppino telefonico, bensì tramite un accoppiatore acustico posto sulla cornetta del telefono. L'accoppiatore acustico è composto da due elementi mobili. Un microfono da poggiare sopra la parte superiore della cornetta ed un piccolo altoparlante da poggiare sulla parte inferiore della cornetta. I primi modem hanno iniziato a dialogare per via telematica in questo modo. L'uso degli accoppiatori acustici era necessario in quanto ogni singolo paese disponeva di spine telefoniche diverse. Inoltre, in alcuni paesi le compagnie telefoniche vietavano il collegamento diretto di qualsiasi apparecchiatura alla linea telefonica. Ciò nonostante anche l'uso degli accoppiatori acustici non era facile. Se le dimensioni della cornetta erano diverse da quelle standard l'accoppiatore acustico rischiava di diventare inutilizzabile. Con la standardizzazione delle prese telefonico e l'arrivo del doppino telefonico gli accoppiatori acustici uscirono dal mercato. Oggi sono utilizzati prevalentemente come accessori mobili nei piccoli prodotti elettronici.

https://www.okpedia.it/accoppiatore-acustico


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Lezioni di informatica

  1. cos'è l'informatica
  2. la storia e l'origine dell'informatica
  3. il computer
  4. la programmazione
    1. cos'è un algoritmo
    2. i linguaggi di programmazione


FacebookTwitterLinkedinLinkedin