Viale Castrense
Viale Castrense è una via di Roma, situata nel quartiere Appio-Tuscolano, tra il piazzale Appio e la via Casilina. Il viale corre all'esterno le antiche Mura Aureliane. Il toponimo di viale Castrense deriva dal vecchio nome viale delle Mura Castrensi. La strada costeggia le mura del Castrum Sessorium, una residenza imperiale del tardo impero romano. Durante il papato di Sisto V la strada viene ampliata in una nuova opera di urbanizzazione dell'area, diventando un tratto della lunga via Angelica, voluta da papa Sisto V per collegare la zona delle Terme di Diocleziano con la Porta San Lorenzo. La moderna viale Castrense è una delle principali strade di collegamento del traffico veicolare romano al di fuori delle Mura Aureliane, tra i quartieri Tiburtino, Prenestino e Casilino e quelli dell'Appio-Tuscolano. È attualmente collegata a una delle uscite terminali della moderna tangenziale romana come diretto proseguimento della Circonvallazione Tiburtina. I principali luoghi di interesse culturale di Viale Castrense sono la vista esterna sulle Mura Aureliane, l'area dell'antico Castrum romano ( Castrum Sessorium ) della Domus Sessoriana, oggi inglobata nell'area della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme ( vedi foto ) e il passaggio al di sotto dell'acquedotto Felice. In un tratto Viale Castrense costeggia anche le mura esterne dell'antico Anfiteatro Castrense.