Via Appia Nuova
Via Appia Nuova è una via di Roma che ha origine da piazzale Appio e si prolunga fino ai confini del Comune di Roma, attraversando diversi quartieri romani ( Appio Latino, Tuscolano, Appio Pignatelli ) nonchè diverse zone periferiche dell'Agro Romano come Capannelle, Torricola, Castel di Leva. Via Appia Nuova si congiunge con Via Appia antica in località Frattocchie. Pur avendo lo stesso nome, questa via romana si distingue da Via Appia Antica. Via Appia Nuova è una strada moderna con un elevato traffico veicolare. Congiunge la zona di San Giovanni con l'Aeroporto di Ciampino e l'ippodromo di Capannelle. Via Appia Nuova ricalca il tracciato dell'antica via Asinaria, nei primi tre miglia esterne alle Mura Aureliane ( vedi mappa ), da quando Gregorio XIII decide di spostare l'uscita di via Asinaria dalla Porta Asinaria alla Porta San Giovanni. Via Appia Nuova è una via commerciale, moderna e fortemente urbanizzata. Nel primo tratto in uscita da Porta San Giovanni è attraversata dalla linea A della metropolitana di Roma fino alla stazione di Colli Albani. I principali luoghi di interesse culturale nel primo tratto di strada su via Appia Nuova sono la chiesa Ognisanti, il Parco archeologico delle tombe latine e il parco pubblico di Villa Lazzaroni. Dalla via Appia Nuova ha origine anche via Tuscolana che continua a correre quasi parallela verso i Colli Albani. Quando esce dal territorio urbano, via Appia Nuova offre anche diversi panorami dell'acquedotto Claudio, della Villa dei Quintili e della campagna romana. Al decime chilometro via Appia Nuova esce dal Comune di Roma per entrare nel Comune di Ciampino, proseguendo verso il Comune Marino. Al 21 chilometro via Appia Nuova si ricongiunge con la via Appia Antica a Frattocchie, località del Comune di Marino e antica osteria sulla via Appia.