OKPEDIA PRENESTINO LABICANO

Via Casilina

Via Casilina è una strada che congiunge Roma con Capua. Ha origini fin dall'antica Roma, quando congiungeva la capitale dell'impero con Casilinum (odierna Capua). Tuttora la via collega molte zone e quartieri della capitale: Prenestino-Labicano, Centocelle, Torpignattara, Alessandrino, Tuscolano, Don Bosco, Torre Spaccata, Torre Maura, Giardinetti, Torrenova, Torre Gaia, Torre Angela, Borghesiana, Finocchio. Via Casilina congiunge diversi comuni del Lazio (Monte Compatri, Colonna, San Cesareo, Labico, Valmontone, Colleferro, Segni, Paliano, Anagni, Ferentino, Frosinone, Torrice, Ripi, Pofi, Ceprano, Arce, Colfelice, Roccasecca, Piedimonte San Germano, Cassino, San Vittore del Lazio) e della Campania (San Pietro Infine, Mignano Monte Lungo, Conca della Campania, Tora e Piccilli, Marzano Appio, Vairano Patenora, Teano, Calvi Risorta, Pignataro Maggiore, Pastorano). Nell'antichità Via Casilina era conosciuta nel suo tratto iniziale con il nome di Via Labicana, in quanto la strada congiungeva Roma con Labicum. Il successivo prolungamento della via romana fino a Casilinum, nei pressi di Capua, ha dato origine nel medioevo al toponimo di Via Casilina. L'attuale tracciato della Via Casilina (Strata Statale 6) ha origine da Porta Maggiore a Roma, si inoltra nella periferia, nella campagna romana e nella Valle del Sacco, attraversa Frosinone e Cassino, per poi entrare in Campania nella zona dell'Alto Casertano. Il tracciato attuale della Via Casilina è stimato intorno a 200 chilometri di lunghezza.

https://www.okpedia.it/temp/via-casilina


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin