Segnali stradali di pericolo
I segnali stradali di pericolo avvisano il conducente di un veicolo di un'insidia. Questi segnali hanno una forma triangolare con il vertice verso l'alto e sono posto a 150 metri dal pericolo, se la distanza non è diversamente indicata. In presenza di un segnale di pericolo il conducente deve guidare con prudenza, moderare la velocità e fare particolarmente attenzione.
Il segnale stradale di pericolo può essere accompagnato da un pannello integrativo che indica la distanza esatta dalla minaccia o la lunghezza del tratto stradale in cui permane il pericolo.
I segnali di pericolo
- Attenzione bambini in zona
- Attraversamento animali domestici
- Attraversamento animali selvatici
- Attraversamento ciclabile
- Attraversamento ferroviario a livello senza barriere
- Attraversamento pedoni
- Attraversamento tram
- Banchina cedevole
- Banchina portuale
- Caduta massi da sinistra
- Caduta massi da destra
- Circolazione rotatoria
- Croce di Sant'Andrea
- Discesa pericolosa
- Doppia croce di Sant'Andrea
- Doppio senso di circolazione
- Curva pericolosa a destra
- Curva pericolosa a sinistra
- Doppia curva pericolosa, la prima a destra
- Doppia curva pericolosa, la prima a sinistra
- Pannelli passaggio a livello
- Passaggio a livello con barriere
- Pericolo di incendio
- Pericolo generico
- Ponte mobile
- Presenza aeroplani
- Presenza pietrisco
- Raffiche di vento
- Restringimento di carreggiata
- Restringimento sulla sinistra
- Restringimento sulla destra
- Salita ripida
- Semaforo orizzontale
- Semaforo verticale
- Segnale di cunetta
- Segnale di dosso
- Strada dissestata
- Strada sdrucciolevole
https://www.okpedia.it/test/segnali-stradali-di-pericolo
Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina