SQL
SQL è un linguaggio di interrogazione utilizzato in informatica per gestire i dati su un database relazionale. La sigla SQL significa Structured Query Language. l linguaggio SQL è un linguaggio strutturato di interrogazione per la gestione di basi dati relazionali. Il linguaggio SQL nasce inizialmente come linguaggio dichiarativo. Nel corso del tempo si trasforma in un vero e proprio linguaggio procedurale in cui le istruzioni possono essere inserite ed eseguite in sequenza. I comandi SQL possono essere eseguiti in modo interattivo dalla linea comando oppure possono essere richiamati ed eseguiti da programmi scritti con altri linguaggi di programmazione ( es. C, PHP, ASP, Visual Basic, ecc. ). Nel linguaggio SQL le relazioni sono dette tabelle ( TABLE ), i record sono le righe o tuple ( ROW ) e i campi sono le colonne ( COLUMN ). Un esempio di tabella SQL è la seguente:
Il linguaggio di interrogazione viene ideato nel 1974 da Donald Chamberlin, presso l'IBM, con il nome SEQUEL. Soltanto a partire dalla seconda versione, rilasciata nel 1977, il linguaggio prende il nome definitivo SQL. Nel 1986 l'SQL viene adottato come standard dall'ANSI con il nome di SQL-86 e, un anno più tardi, anche dall'ISO. Il processo di standardizzazione non consente, tuttavia, di giungere a una versione unica del linguaggio SQL per la gestione dei DBMS (Data Base Management Systems). Ogni produttore di software continua a utilizzare una propria versione di linguaggio SQL, fatta eccezione che per le operazioni più elementari. La portabilità del codice SQL tra vendors diversi è, ancora oggi, molto bassa. Ciò nonostante il linguaggio SQL è attualmente uno dei linguaggi di interrogazione più utilizzati al mondo, grazie soprattutto alla sua semplicità di utilizzo.