OKPEDIA ELETTRICITą

Spina elettrica

La spina elettrica è un connettore che può essere inserito in una presa di corrente (o femmina). La spina elettrica è anche detto maschio o spinotto. La presa è costantemente sotto tensione. L'inserimento della spina consente al circuito elettrico di chiudersi, facendo passare l'elettricità dalla spina all'apparecchio elettrico a cui è collegata la spina elettrica. In base al numero dei conduttori che può collegare una spina elettrica è detta spina bipolare, tripolare, multipolare, ecc. La spina elettrica è fabbricata in ottone, stagno o nichel. Per evitare il contatto con l'utente il corpo conduttore della spina elettrica è rivestito di materiali isolanti ad elevata resistenza al calore. Le spine di tipo polarizzato devono essere inserite in un determinato senso nella presa rispettando il polo della fase e il polo neutro. In alcuni apparecchi elettrici il rispetto della polarità è necessario. In gran parti dei casi non è però importante. In Italia è utilizzata una particolare tipologia di spina elettrica che può essere inserita nella presa elettrica in entrambi i sensi. Oltre alla fase e al neutro è spesso presente nella spina elettrica un terzo contatto con funzione di messa a terra. La spina elettrica utilizzata in ambito domestico si distingue da quella utilizzata in ambito industriale dove è diffuso l'uso della spina elettrica per prese trifase.

https://www.okpedia.it/spina-elettrica


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Elettricità / energia elettrica


FacebookTwitterLinkedinLinkedin