Pseudocodice
Lo pseudocodice è un linguaggio informatico di progettazione e di analisi usato nelle fasi di sviluppo per rappresentare il funzionamento di un algoritmo in alternativa ai diagrammi di flusso. È anche conosciuto come pseudolinguaggio o pseudocodifica.
Lo pseudocodice non è un linguaggio di programmazione vero e proprio. Lo scopo dello pseudocodice è di spiegare la logica e le operazioni dell'algoritmo, indipendentemente dai linguaggi di programmazione. Non è un codice eseguibile dalla macchina. Deve agevolare l'attività di programmazione.
Le caratteristiche di uno pseudolinguaggio
Uno pseudocodice deve essere soprattutto comprensibile, leggibile e chiaro.
Le operazioni dell'algoritmo devono essere descritte in modo incofutabile e senza alcuna incertezza.
Il programmatore deve essere messo in condizioni di sviluppare un programma a partire dallo pseudodice, secondo le regole di sintassi di un linguaggio di programmazione ( es. C, PHP, Basic, ecc. ).
Nota. Non esiste uno pseudocodice convenzionalmente accettato da tutti, perché non ha regole. Ogni manuale crea un proprio pseudolinguaggio con lessico, semantica e sintassi più o meno simili agli altri.
Un esempio pratico
Nel seguente pseudocodice l'algoritmo verifica il contenuto della variabile anno, se uguale a 2000 scrive "nuovo millennio" sullo schermo.
PSEUDOCODICE
se anno = 2000
scrivi: "nuovo millennio"
Questo semplice pseudocodice può essere implementato in diversi linguaggi di programmazione.
PHP
if ($anno=2000) echo("nuovo millennio");
BASIC
if ($anno=2000) THEN print("nuovo millennio")
LINGUAGGIO C
if (anno=2000) {
printf("nuovo millennio");
}
I precedenti codici di programmazione svolgono la stessa operazione descritta nello pseudocodice, in base alle regole del linguaggio di programmazione prescelto.
Nota. A differenza dello pseudocodice, il codice di programmazione può essere elaborato ed eseguito dal computer tramite interpretazione o compilazione.
