Pace di Filocrate

Ottenuto il controllo sulla Tessaglia, i piani di espansione di Filippo il Macedone puntano verso i territori della penisola calcidica e della città di Olinto (Olynthos). Nel 349 a.C. i macedoni cingono di assedio la città greca di Olinto ( assedio di Olinto ) che per difendersi chiede aiuto ad Atene. La decisione ateniese non è però immediata ed apre un lungo dibattito tra le fazioni favorevoli all'intervento militare contro i macedoni e quelle contrarie. Tra i favorevoli vanno ricordate le orazioni di Demostene, dette "Olintiache", che già in passato si era pronunciato contro i piani di conquista di Filippo il macedone nelle "filippiche". Alla fine Demostene convince Atene ad intervenire in aiuto di Olinto ma l'esercito ateniese arriva ad Olinto troppo tardi.

Conquista macedone di Olinto

Nel 348 a.C. il tradimento dei comandanti militari della città consente ai macedoni di espugnare Olinto e di raderla al suolo prima dell'arrivo dei soccorsi ateniesi ( distruzione di Olinto ). La popolazione della città di Olinto viene ridotta in schiavitù e deportata in Tracia e Macedonia. La caduta di Olinto apre una nuova fase di trattativa tra macedoni e ateniesi. Le fazioni ateniesi contrarie all'intervento, guidate dal politico Eschine, propongono un trattato di pace con Filippo II. Le stesse fazioni favorevoli all'intervento, guidate da Demostene, si dimostrano più aperte al trattato di pace per l'esigenza di dover riorganizzare una coalizione anti-macedone.

Pace di Filocrate

Nel 346 a.C. si giunge alla pace di Filocrate tra macedoni e ateniesi. In cambio del trattato di pace Filippo II chiede e ottiene la nomina di presidente dei giochi pitici che permette a Filippo d'essere visto dalle popolazioni greche come "greco tra i greci". Una conquista diplomatica, forse sottovalutata dagli ateniesi, che renderà più difficoltosa la formazione di una lega anti-macedone tra le polis greche. Filippo II non è più visto dai greci soltanto come il barbaro macedone, ma anche come colui che ha vinto la guerra sacra contro i focesi, l'arconte di Tessaglia e, infine, il presidente dei giochi pitici. Con questi titoli "greci" diventa più difficile per Demostene far passare il re macedone come un barbaro invasore.

https://www.okpedia.it/pace-di-filocrate


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Filippo di Macedonia


FacebookTwitterLinkedinLinkedin