OKpedia  

Guerra sacra di Filippo II ai focesi

Dopo essersi assicurato uno sbocco sul mare Filippo II, re della Macedonia, comincia ad attuare il suo piano di espansione verso la Grecia. I macedoni conquistano Pidna, poi Anfipoli, Potidea, Metone e gran parte della penisola calcidica, infine si fermano. La strategia espansionistica di Filippo II non è dettata solo dalla preponderante forza delle armi dei macedoni ma anche e soprattutto da un attenta politica diplomatica e di comunicazione. Le polis greche sono singolarmente deboli e facilmente conquistabili dai macedoni ma tutte insieme rappresentano ancora una notevole forza militare. Ciò che Filippo II teme è una possibile lega delle polis greche in chiave anti-macedone e una continua resistenza del popolo greco al dominio "barbaro" dei macedoni. Per conquistare e mantenere a lungo la Grecia Filippo II deve farlo da greco e non da macedone.

Guerra sacra ai focesi

L'occasione gli arriva nel 356 a.C. con il saccheggio del tempio di Delfi da parte dei focesi. Beoti e tessali denunciano il sacrilegio invitando le altre polis greche ad una campagna militare contro i facesi per punirli del sacrilegio. Alla richiesta di aiuto dei beoti e dei tessali risponde però anche Filippo II schierando l'esercito macedone nella "guerra sacra". Nella battaglia di Pagaseo i macedoni sconfiggono facilmente i focesi e, per punirli del sacrilegio compiuto al tempio di Delfi, Filippo II ordina di giustiziare tutti i prigionieri di guerra focesi.

Arconte perpetuo della Tessaglia

Vinta facilmente la guerra, Filippo II non abbandona però la Tessaglia e impone ai tessali di nominarlo alla carica di arconte perpetuo della Tessaglia. Chiamato in aiuto dai tessali Filippo II si trasforma così nel loro dominatore ed entra a far parte del mondo greco. In conclusione, partecipando alla guerra sacra e punendo i focesi per il sacrilegio al tempio di Delfi Filippo II si mostra rispettoso delle tradizioni greche e, nello stesso tempo, amplia i confini dell'impero macedone alla Tessaglia. Da questo momento in poi agli occhi dei greci Filippo II non è più soltanto il re "barbaro" dei macedoni ma anche l'arconte "greco" della Tessaglia.

https://www.okpedia.it/guerra-sacra-di-filippo-ii-ai-focesi


Hai una domanda? Scrivila nei commenti e ti risponderemo qui sulla pagina.


Filippo di Macedonia




FacebookTwitterLinkedinLinkedin