Modello di Leiper
Il modello di Leiper è una modellazione di base del processo turistico. È usato nell'economia del turismo per studiare gli effetti economici delle vacanze.
Il modello di Leiper consente di analizzare il processo turistico di una vacanza di qualsiasi tipo ( turismo culturale, turismo balneare, turismo ecologico, week end turistici, ecc. ).
Gli elementi principali del modello sono i seguenti: i turisti, i luoghi e le attività turistiche.
I turisti
I turisti sono il flusso di persone che scelgono di spostarsi temporaneamente ( deplacement ) dal proprio luogo abituale di residenza verso un altro, per soddisfare un piacere personale.
Il turista è colui che domanda l'esperienza turistica.
Nella definizione economica di turista è molto importante sottolineare il loisir ossia lo scopo di piacere del suo viaggio. Il turista viaggia per soddisfare un bisogno personale. Pertanto, si distingue da chi viaggia per lavoro o per motivi di business, anche se utilizza alcuni servizi in comune ( es. hotel, mezzi di trasporto, ecc. ).
I luoghi
Nel sistema turistico occorre considerare diverse tipologie di luoghi.
- Il luogo della vacanza. È la meta turistica ( destinazione ) verso cui si spostano i turisti. Può trattarsi di un luogo geograficamente vicino a quello di residenza del turista oppure molto lontano. Il luogo di destinazione è strettamente legato al bisogno che il turista vuole soddisfare ( es. divertimento, relax, sport, socialità, ecc. ).
- Il luogo di transito. Sono le località intermedie dove il turista transita brevemente durante il viaggio per raggiungere la meta di destinazione, oppure per tornare a casa alla fine della vacanza. In genere, si tratta di un passaggio di poche ore ma nascono comunque altri diversi effetti economici da considerare ( es. acquisto souvenir, guide, ristorazione, pernottamenti, spunti per future vacanze, ecc. ).
- Il luogo di residenza. È il luogo dove abitualmente vive il turista. Anche in questo spazio hanno origine diversi effetti economici. Il turista organizza gran parte delle spese del viaggio e della vacanza dal luogo di residenza, quando si rivolge a un'agenzia di viaggi o tramite internet. Inoltre, al ritorno da una vacanza il turista può influenzare sensibilmente il flusso turistico verso un luogo di villeggiatura quando racconta la sua esperienza alle altre persone ( passaparola ).
Le attività turistiche
Sono tutte le attività dell'industria turistica coinvolte nella vacanza della persona.
Le attività turistiche compongono l'offerta dei servizi turistici.
Alcune attività e servizi si trovano nel luogo di residenza del turista ( es. agenzie di viaggio, aeroporti, ecc. ) mentre altre si trovano nel luogo di destinazione ( es. hotel, strutture turistiche, infrastrutture, cambio valuta, guide turistiche, ecc. ) oppure nei luoghi intermedi del viaggio.
Oltre alle attività turistiche in senso stretto vanno considerati anche alcuni elementi politici e socioculturali:
- Le istituzioni. Lo Stato può influenzare il processo turistico con normative che agevolano oppure ostacolano il transito o il soggiorno in alcuni luoghi.
Esempio. Se il governo locale non offre infrastrutture di comunicazione adeguati, i turisti non possono spostarsi dal luogo di soggiorno per visitare alte località vicine, si riduce l'offerta turistica. Se i servizi di polizia non sono garantiti, si mette a rischio la sicurezza dei turisti, e così via.
- La società. Un luogo è caratterizzato da strutture turistiche ma anche dalla realtà locale ( società ) che può influire positivamente o negativamente sul processo turistico.
Esempio. La popolazione del luogo potrebbe non voler accogliere il flusso turistico per motivi religiosi, ideologici o culturali. L'eccessiva povertà della popolazione locale aumenta i furti e le truffe ai danni dei turisti, mettendo a rischio la sicurezza dei villeggianti e così via.
L'interdipendenza degli elementi
Nel modello di Leiper tutti gli elementi ( turisti, luoghi, operatori turistici ) sono strettamente interdipendenti tra loro.
