OKPEDIA LIMES ROMANO

Limes romano

Il limes romano è la frontiera dell'impero romano, il confine tra il mondo romano e quello esterno. Dal primo secolo dopo Cristo il limes romano è caratterizzato dalla presenza di fortificazioni e presidi dell'esercito romano lungo il fiume Reno, al fine di difendere la frontiera settentrionale dell'impero romano dalle incursioni dei germani. Lo stesso sistema difensivo viene adottato dai romani anche in Britannia e a oriente lungo il fiume Danubio. Le fortificazioni e gli accampamenti dei legionari romani ( castra ) costituiscono spesso il nucleo delle prime urbanizzazioni. Dagli accampamenti romani sorgono città come Parigi, Belgrado, Colonia, Londra, ecc. Le città originate da un accampamento romano sono caratterizzate da un'area quadrata circondata da un vallo e da quattro porte, una per ogni lato, che convergono all'interno verso una piazza centrale. Intorno alle fortificazioni si sviluppano delle attività agricole e commerciali, spesso avviate dagli stessi soldati romani in congedo che decidono di restare sul posto e si fondono con le popolazioni locali. Dal limes romano ha luogo un importante processo di romanizzazione delle aree limitrofe dell'impero ove si registra una forte crescita demografica che causa indirettamente anche il calo demografico e l'abbandono delle terre nei territori italici. In molti casi la terra nelle zone confinanti dell'impero è caratterizzata da maggiore fertilità rispetto a quella italica.

https://www.okpedia.it/limes_romano


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Storia romana

Italia preromana

Fondazione

Monarchia romana

Repubblica romana

Impero romano


FacebookTwitterLinkedinLinkedin