OKPEDIA LEGGE DI OHM

Legge di Ohm

La legge di Ohm è formulata dal fisico tedesco Georg Simon Ohm. La tensione presente nelle due estremità di un filo e l'intensità di corrente passante per un filo conduttore sono direttamente proporzionali. Dal risultato di questa proporzione si ottiene la resistenza elettrica del filo conduttore che ostacola il passaggio di corrente. Quindi, secondo la legge di Ohm:

  • Resistenza (Ohm) = Tensione (Volt)/Intensità (Ampere)
  • Tensione (Volt) = Resistenza (Ohm) x Intensità (Ampere)
  • Intensità (Ampere) = Tensione (Volt)/Resistenza (Ohm)

La resistenza è direttamente proporzionale alla lunghezza del filo. Infatti più è lungo un filo conduttore, più la corrente si disperde lungo il percorso. La resistenza è, invece, inversamente proporzionale allo spessore del filo, in quanto più è spesso un filo meno sarà la corrente persa lungo il percorso. Inoltre la resistenza è determinata anche dal materiale da cui è composto il filo conduttore. Per esempio, tra un filo di ferro e uno di rame, a opporre più resistenza alla corrente sarà il filo di ferro, per il fatto che conduce di meno rispetto al filo di rame. Le altre formule riguardanti la potenza della corrente sono:

  • Potenza (Watt) = Tensione (Volt) x Intensità (Ampere)
  • Potenza (Watt) = Tensione (Volt) al quadrato/Resistenza (Ohm)
  • Potenza (Watt) = Intensità (Ampere) al quadrato x Resistenza (Ohm)
  • Tensione (Volt) = Potenza (Watt)/Intensità (Ampere)
  • Intensità (Ampere) = Potenza (Watt)/Tensione (Volt)
https://www.okpedia.it/legge_di_ohm


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Elettricità / energia elettrica


FacebookTwitterLinkedinLinkedin