Legge di Coulomb
La legge di Coulomb consente di misurare la forza di attrazione e di repulsione tra due corpi elettrizzati posti a una determinata distanza tra loro in mezzo a un isolante. Dati due corpi A e B con cariche qA e qB, posti tra loro a una distanza r in mezzo a un mezzo isolante, la formula di Coulomb può essere scritta nel seguente modo:
Il parametro K ( costante di Coulomb ) misura l'influenza del mezzo che può variare notevolmente a seconda delle caratteristiche fisiche dell'isolante ( vuoto, aria secca, vetro, porcellana, ecc. ). È quindi possibile riscrivere la legge di Coulomb nel seguente modo:
Date due cariche elettriche in un mezzo isolante, queste si attraggono o si respingono con una forza direttamente proporzionale alle due cariche e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza, e dipendente dalla natura del mezzo isolante in cui sono poste.
Nel caso in cui le due cariche elettriche hanno segno diverso, ad esempio qA>0 e qB<0, la formula di Coulomb misura la forza di attrazione tra di esse. Viceversa, nel caso in cui le due cariche elettriche hanno il medesimo segno, entrambe positive o entrambe negative, la formula di Coulomb misura la forza di repulsione tra di esse.