Intelligenza collettiva

L'intelligenza collettiva è un tipo di intelligenza basata sulla cooperazione di una comunità di individui, in grado di risolvere i problemi superando i limiti della cognizione individuale. L'intelligenza collettiva è un metodo di problem solving diffuso in varie forme in natura, sia nelle comunità umane e sia in quelle animali. Per questa ragione l'intelligenza collettiva è oggetto di studi sia antropologici/sociologici che biologici. Il concetto trae origine dalla biologia ove è frequente la cooperazione tra singoli organismi in una comunità più complessa. È il caso, ad esempio, delle api in un alveare o delle formiche. Nel mondo animale i singoli organismi hanno capacità cognitive minime, del tutto inferiori alla cognizione collettiva della comunità cui fanno parte. L'intelligenza collettiva è anche alla base delle organizzazioni umane, in particolar modo della comunità scientifica ove le scoperte sono sempre pubblicate e verificate da altri scienziati. Nei sistemi di intelligenza collettiva ogni singolo individuo offre la propria cognizione a beneficio della comunità, ottenendo in cambio quella degli altri ossia dell'intera comunità. Le caratteristiche principali dell'intelligenza collettiva sono le seguenti:

  • Cooperazione. L'intelligenza collettiva è la capacità di una comunità di risolvere i problemi tramite la collaborazione. Il comportamento cooperativo degli individui appartenenti alla collettività consente la condivisione delle informazioni, del sapere e dei risultati individuali. In tal modo gli individui creano un'entità cognitiva collettiva e superiore ai limiti cognitivi di ciascun individuo.
  • Organizzazione. L'organizzazione è un altro componente fondamentale dell'intelligenza collettiva. Senza un'adeguata organizzazione gli individui non potrebbero condividere e cooperare. L'organizzazione può essere centralizzata o decentralizzata.
    • Organizzazione centralizzata. Nell'organizzazione centralizzata il compito di organizzare la cooperazione è affidata a un'autorità centrale posta al vertice di una struttura piramidale. Ad esempio, le forme di economia pianificata, i partiti politici, i sindacati, i consorzi di aziende, ecc.
    • Organizzazione decentralizzata. Nell'organizzazione decentralizzata gli individui sono, invece, in grado di trasmettere le informazioni a tutti gli altri senza l'ausilio di un'autorità di coordinamento. Ad esempio le formiche di un formicaio, la comunità scientifica umana, lo sviluppo informatico del software open-source, ecc.

I casi più noti di intelligenza collettiva presenti in natura sono le api di un alveare o le formiche, le quali cooperano seguendo un istinto chimico-biologico e senza alcuna autorità centrale di coordinamento. La cooperazione dei singoli individui consente alla comunità di maturare una propria intelligenza collettiva, superiore e distinta rispetto a quella dei singoli individui, in grado di risolvere problemi altrimenti insolubili individualmente. Lo stesso accade nella comunità umana nei contesti in cui il comportamento cooperativo è l'unico modo per raggiungere degli obiettivi comuni superiori. Un esempio di intelligenza collettiva umana è la comunità scientifica. Ogni singolo ricercatore pubblica la propria tesi per consentire agli altri di verificarla e di confermarla. Il lavoro di ogni singolo ricercatore, corretto o sbagliato che sia, entra a far parte del sapere collettivo, influenzando lo studio e le attività di ricerca dell'intera comunità scientifica. Altre forme di intelligenza collettiva umana sono nate spontaneamente sulla rete internet e sul web negli anni duemila. Si pensi, ad esempio, alle piattaforme online di giornalismo indipendente cooperativo ( es. Indymedia ) e alle enciclopedie libere online ( es. Wikipedia ). Le tecniche di intelligenza collettiva sono anche una tecnica di problem solving e uno dei recenti paradigmi di ricerca nel campo dell'intelligenza artificiale per lo sviluppo degli agenti razionali collettivi e cooperativi, dove i meccanismi naturali dell'intelligenza collettiva sono generati artificialmente negli algoritmi informatici dei computer al fine di cercare le migliori soluzioni di un problema.

Differenza tra intelligenza collettiva e pensiero di gruppo. L'intelligenza collettiva in una comunità umana si distingue dal pensiero di gruppo. L'intelligenza collettiva si basa sulla cooperazione degli individui che mantengono la propria diversità, mentre il pensiero di gruppo si basa sulla tendenza al conformismo degli individui alla linea di pensiero maturata nel gruppo. Il pensiero di gruppo espone maggiormente la comunità al rischio dell'appiattimento culturale e di pensiero collettivo. L'intelligenza collettiva, invece, espone meno a questo rischio poiché non modifica la diversità individuale e consente di analizzare i problemi da più punti di vista. In conclusione, l'intelligenza collettiva si presta meglio a seguire una processo di evoluzione adattativa. Nella storia i gruppi di pensiero nascono e scompaiono mentre le intelligenze collettive si trasformano ed evolvono.

https://www.okpedia.it/intelligenza_collettiva


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Intelligenza


FacebookTwitterLinkedinLinkedin