Gaetano Filangieri

Gaetano Filangieri è un giurista ed economista napoletano del '700. Nasce a Napoli nel 1752. Nel corso della sua carriera sposa le idee illuministe della Scuola napoletana di Genovesi e Galiani. È un convinto sostenitore delle politiche liberiste e della capacità del sistema economico di autoregolarsi in modo naturale. Appoggia le riforme di Carlo III. Muore a Vico Equense nel 1788.

La teoria economica liberista di Filangieri

Filangieri è un convinto sostenitore delle idee liberiste. A differenza degli altri economisti italiani della Scuola napoletana, l'autore si schiera a favore del liberismo economico più estremo e del laisser faire fisiocratico.

Secondo l'autore la libertà degli scambi non deve essere limitata soltanto all'interno oppure soltanto all'esportazione dei prodotti industriali, come propone Antonio Genovesi.

Al contrario, le forze del sistema economico dovrebbero essere lasciate libero di muoversi. Le esportazioni e le importazioni di un paese tenderebbero comunque a bilanciarsi.

La riduzione delle importazioni di un paese, imposta da una politica protezionistica, causerebbe indirettamente anche la riduzione delle esportazioni nazionali verso l'estero. Non ci sarebbe, quindi, alcun vantaggio.

Il giusnaturalismo e il rifiuto del protezionismo

La fiducia di Filangieri sulle capacità naturali del mercato si basa sul giusnaturalismo dei fisiocratici e di Ferdinando Galiani. In assenza di barriere protezionistiche il sistema economico tende, comunque, verso un equilibrio naturale.

Filangieri è, quindi, fortemente contrario alle politiche protezionistiche, in qualsiasi situazione, ed è uno degli economisti della Scuola napoletana più lontani dal pragmatismo politico dalle teorie mercantiliste.

La visione illuminista dell'economia

Nello studio dell'economia Filangieri segue un approccio moderno. Secondo l'economista tutti i problemi economici della nazione possono essere risolti dal punto di vista giuridico con una buona legislazione. Questa tesi viene sostenuta dall'autore nell'opera "Scienza della legislazione" del 1780-1788.

Filangieri propone al Regno di Napoli un disegno di radicale rinnovamento economico e politico di stampo illuminista. La sua conoscenza giuridica è particolarmente apprezzata alla corte di Carlo III di Borbone.

https://www.okpedia.it/gaetano-filangieri


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


  1. La Scuola napoletana
  2. Antonio Genovesi
  3. Ferdinando Galiani
  4. Gaetano Filangieri

FacebookTwitterLinkedinLinkedin