Fallimento strategico
Il fallimento strategico del debitore è un comportamento doloso che si verifica nel rapporto creditizio a causa dell'asimmetria informativa del credito. Il creditore non ha sempre sufficienti mezzi per verificare il risultato economico ottenuto dal debitore tramite l'investimento produttivo, né può verificare la sua effettiva situazione economica o patrimoniale e obbligarlo al pagamento senza incappare in ulteriori costi e spese. In questa situazione il debitore potrebbe fingere il fallimento dell'impresa al solo scopo di non restituire il capitale prestato e/o non adempiere al pagamento degli interessi previsti dal credito, in modo parziale o totale. Il debitore dichiara il falso sulla propria situazione economica ( fallimento strategico ) cercando di sfruttare a proprio vantaggio il fatto che il creditore non può verificare facilmente se sta affermando la verità o meno. Ciò può avvenire indipendentemente dal fatto che l'impresa sia effettivamente fallita o meno. Il debitore potrebbe anche aver ottenuto il successo economico dall'impresa finanziata ma si rifiuta di restituire il prestito fingendo di essere fallito e/o di non avere liquidità sufficiente per adempiere all'obbligazione. Ad esempio, in un paese in cui le spese di recupero credito sono molto alte, i processi in via di giudizio hanno una durata molto lunga e l'esito è incerto per via di una normativa a tutela dei debitori insolventi, il debitore disonesto potrebbe fingere il fallimento strategico contando sul fatto che il creditore non seguirà le vie legali-giudiziali per obbligarlo alla restituzione del credito. In particolar modo, in un sistema economico in cui prevale l'economia sommersa, come nei paesi in via di sviluppo e in alcuni paesi sviluppati, il creditore potrebbe avere serie difficoltà anche a provare la reale situazione economica del debitore. Per evitare questo rischio il sistema creditizio si avvale dei prestiti condizionati alla presentazione di una garanzia sul prestito, in modo da potersi rifare sulla liquidazione della garanzia in caso di insolvenza del credito.