Derivati finanziari
Nella finanza gli strumenti derivati sono titoli il cui valore ( prezzo ) è derivato dal valore di mercato di un altro bene o di un'altra attività finanziaria detta attività sottostante.
Cos'è il sottostante? L'attività sottostante può essere un oggetto di natura finanziaria ( titoli azionari, tassi di cambio, valute, obbligazioni, indici di borsa, tassi di interesse, ecc. ) o una quantità reale ( oro, petrolio, ecc. ).

Lo strumento derivato consente al possessore di acquistare o vendere l'attività sottostante a un determinato prezzo prestabilito entro una determinata scadenza.
Chi vende il prodotto derivato, invece, si impegna a cedere / acquistare l'attività sottostante al prezzo prestabilità alla scadenza.
Le caratteristiche del derivato finanziario
L'investitore lega la remunerazione del capitale all'andamento futuro del mercato e si espone al rischio.
Sono considerati come un investimento ad elevato rischio.
I derivati finanziari sono caratterizzati da un ampio margine di oscillazione nel valore ed è particolarmente difficile elaborare una previsione sul rendimento.
Nota. I derivati sono gestiti soprattutto nel portafoglio dei grandi investitori professionali e delle banche perché possono seguire un piano di diversificazione del capitale investito.
I derivati sono scambiati in molti mercati ma soprattutto all'over the counter, ossia in mercati alternativi alle borse vere e proprie creati da istituzioni finanziarie e da professionisti.
In genere i mercati alternativi non sono regolamentati
Nota. Il mercato italiano dei derivati è l'Italian Derivative Market (IDEM).
Tipi di prodotti derivati
Le tipologie più note e diffuse dei prodotti finanziari derivati sono:
- Opzioni ( o Option )
Le opzioni conferiscono a chi le sottoscrive la facoltà di vendere o acquistare ad una determinata data futura, un determinato titolo ad un determinato prezzo (detto strike price). - Future
I future si distinguono dalle opzioni in quanto costituiscono un vero e proprio obbligo per chi li sottoscrive. - Swap
- Forward rate agreement
- Interest Rate Swap
- Esotici
- Strutturati
I prodotti derivati standard sono normalmente chiamati plain vanilla. I più diffusi prodotti derivati sono le opzioni e i future.
Quelli più complessi sono invece definiti esotici.