Candele giapponesi
Le candele giapponesi sono uno strumento per rappresentare graficamente la variazione del prezzo di un'attività economica o di un titolo nel corso del tempo. Sono anche dette candlestick.
Come si legge una candela giapponese. Una candlestick indica diverse informazioni: il movimento del prezzo del titolo, il prezzo di apertura ( open ), il prezzo di chiusura ( close ), il prezzo minimo ( low ) e massimo ( high ) raggiunto in una giornata.
L'analisi delle candlestick è usata nell'analisi tecnica del trading per individuare dei pattern ( regolarità ) nel grafico e formulare delle previsioni sull'andamento futuro del trend.
Le caratteristiche delle candlestick
Le principali caratteristiche di una candela giapponese sono le seguenti:
- Il corpo ( real body o main ) della candela è di forma rettangolare. L'altezza della candela indica la differenza tra il prezzo di apertura e di chiusura. Il colore del corpo della candela ( verde o rosso ) indica se il prezzo è aumentato o diminuito nel corso della sessione.
- Le ombre ( shadow ) sono le linee che si estendono in alto e in basso del corpo e mostrano la volatilità del prezzo durante la sessione. La linea superiore ( upper shadow ) si estende fino al prezzo massimo ( high ) raggiunto dal titolo durante la sessione. La linea inferiore ( lower shadow ) si estende fino al prezzo minimo ( low ) raggiunto dal titolo durante la sessione.
Nota. L'ombra della candela fornisce un'informazione sulla spinta emozionale dei compratori e dei venditori sul mercato.
Il colore della candela giapponese
Il colore della candlestick indica il movimento del prezzo durante la sessione.
- La candela rialzista ( verde ) è impiegata per rappresentare la crescita del prezzo. La base superiore della candela indica il prezzo di chiusura ( close ) mentre la base inferiore il prezzo di apertura ( open ).
- La candela ribassista ( rossa ) è usata per rappresentare la diminuzione del prezzo. La base superiore indica il prezzo di apertura ( open ) mentre la base inferiore il prezzo di chiusura ( close ).
Nota. La candela rialzista ( verde ) mostra una situazione di mercato in cui la domanda di acquisto eccede l'offerta di vendita dell'attività economica. Viceversa, la candela ribassista ( rossa ) mostra una situazione in cui l'offerta eccede la domanda.
La rappresentazione alternativa delle candele in bianco e nero
Secondo una rappresentazione grafica alternativa, le candele ribassiste e rialziste sono disegnate con il corpo di colore nero e bianco.
Il significato è equivalente alla precedente.
La rappresentazione in bianco e nero è utilizzata soprattutto nei quotidiani cartacei.
Nota. Con la diffusione delle nuove tecnologie la rappresentazione delle candlestick in bianco e nero è stata sostituita con quella in verde e rosso. Tuttavia, è ancora oggi molto diffusa.
Un esempio pratico
Nel seguente grafico sono rappresentate due candele giapponesi, ognuna indica il movimento del prezzo dell'attività sottostante in un giorno diverso.
- La candela del primo giorno è rialzista ( verde ). La giornata comincia con un prezzo di apertura di 1.5€ ( base inferiore ). Durante la giornata il prezzo del sottostante tocca un massimo di 2.5€ e un minimo di 1.2€. Alla fine della giornata il prezzo di chiusura è 2.2€ ( base superiore ).
- La candela del secondo giorno è ribassista ( rosso ). La giornata inizia con un prezzo di apertura di 1.7€. Durante la giornata il prezzo tocca un massimo di 2.3€ e un minimo di 1.0€. Poi chiude a un prezzo di chiusura di 1.1€.
Nota. Nelle candele ribassiste il prezzo di apertura è indicato dalla base superiore della candela.
L'analisi delle candele giapponese in un grafico consente di individuare delle regolarità ( pattern ) che forniscono indizi previsionali sull'andamento futuro del titolo.
Il timeframe della candela giapponese
Una candela rappresenta graficamente il prezzo di apertura e di chiusura, la direzione del prezzo, il minimo e il massimo in un periodo di tempo detto sessione ( o timeframe ).
Generalmente la durata della sessione è uguale alla giornata di scambio in borsa.
Tuttavia, a seconda delle esigenze di analisi, le candele giapponesi possono rappresentare anche periodi di campionamento più lunghi ( es. settimana, mese, ecc. ) o più corti ( es. 5 minuti, 30 minuti, ecc. ).
Nota. Se la sessione non coincide con la giornata di scambio, il prezzo di apertura e di chiusura viene sostituito con il primo e ultimo prezzo della sessione.

Domande / risposte
- Perché si chiama candela giapponese?
Il grafico ricorda la forma di una candela giapponese. Per questa ragione questa rappresentazione grafica è detta candlestick. - Qual è la storia delle candele giapponesi?
Il metodo delle candele giapponesi è ideato nel XVIII secolo dal mercante giapponese Munehisa Homma che per primo le utilizza per individuare degli schemi ciclici nell'andamento del prezzo dei futures di riso. - Cos'è l'ombra della candela giapponese?
L'ombra è la linea sopra e sotto il corpo della candela. È anche conosciuta come shadow. L'ombra si estende fino al valore minimo ( ombra inferiore o lower shadow ) e al valore massimo ( ombra superiore / upper shadow ) raggiunto dal prezzo del titolo durante la giornata. - Una candela giapponese può essere senza ombra?
Si, in alcune circostanze. L'ombra della candela è completamente assente se il prezzo di apertura e di chiusura coincidono con il valore minimo e massimo ( candela rialzista ) oppure con il valore massimo e minimo ( candela ribassista ). Questa tipologia di candela è detta MARUBOZU.