OKPEDIA F24

Compilazione F24

F24La compilazione F24 consente di versare un tributo all'Agenzia delle Entrate identificando il contribuente. Il modulo F24 può essere compilato da aziende e privati. Il pagamento avviene generalmente in banca o tramite appositi servizi bancari online. Il modello F24 è suddiviso in sezioni, ognuna delle quali è dedicata al pagamento di una particolare tipologia di tributo. Per ciascuna sezione il contribuente deve compilare, oltre ai dati del tributo, il saldo parziale. La somma dei saldi parziali è conteggiata nel saldo finale del modello F24.

  • Sezione Contribuente. E' la sezione dove il contribuente deve indicare il proprio codice fiscale e i propri dati anagrafici di riferimento. Consente al fisco di associare il versamento del tributo al contribuente ed è quindi particolarmente importante indicare con precisione il codice fiscale.
  • Sezione Erario. E' la sezione dedicata al pagamento delle imposte dirette, dell'iva, delle ritenute alla fonte e di altri tributi e interessi. Oltre al codice del tributo è necessario indicare l'anno e il mese di riferimento e l'importo a debito o a credito. Può anche essere indicato, se necessario, il codice ufficio e il codice atto.
  • Sezione Inps. E' la sezione dedicata al pagamento dei contributi Inps. In questa sezione va indicato il codice sede, la causale del tributo, la matricola o il codice INPS, il periodo di riferimento e gli importi a debito versati o a credito compensati.
  • Sezione Regioni. E' la sezione dedicata al pagamento dei tributi regionali come, ad esempio, l'addizionale regionale Irpef e l'Irap. Anche in questo caso va indicato il codice del tributo, periodo di riferimento e l'importo a debito o a credito.
  • ICI e tributi locali. E' la sezione dedicata al pagamento dei tributi comunali come, ad esempio, l'ICI. In questa sezione il contribuente può indicare il codice dell'ente o del comune, il codice del tributo, il periodo di riferimento e gli importi a debito a credito.
  • Enti previdenziali e assicurati. E' la sezione del modello F24 dedicata al versamento Inail. In questa sezione il contribuente deve indicare il codice della sede, il numero della posizione assicurativa, il periodo di riferimento e gli importi.

Pagamento F24. Nella parte più in basso del modello F24 il contribuente deve, infine, indicare il saldo finale del versamento e firmare il modulo. La sezione degli estremi del versamento deve essere compilata dalla banca, dalle poste o dall'agente di riscossione. In questa pagina abbiamo seguito le istruzioni di compilazione di un modello F24 standard. Oltre a questo possono essere disponibili presso l'Agenzia delle Entrate dei modelli F24 specifici per determinati tributi. Ad esempio, il modello F24 per il pagamento delle accise, il modello F24 EP, il modello F24 Iva per l'immatricolazione di auto UE e il modello F24 per il pagamento di specifici tributi locali.

https://www.okpedia.it/compilazione_f24


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Tributi


FacebookTwitterLinkedinLinkedin