OKPEDIA STUDIO DI SETTORE

Coerenza studio di settore

La coerenza dello studio di settore consiste in uno o più indicatori economico-contabili elaborati per valutare se il comportamento del contribuente è condotto in condizioni di normalità e di regolarità economica. Per giungere a questo scopo sono elaborati dei valori minimi e massimi di riferimento, detti anche soglie di riferimento, per determinare la coerenza economica dell'attività economica. Entro l'intervallo di coerenza economica tra la soglia minima e quella massima l'attività del contribuente è considerata normale ( coerenza economica ). I valori minimi e massimi di coerenza sono elaborati sulla base del comportamento degli altri operatori che svolgono la medesima attività, nel medesimo settore economico, con analoga caratteristiche e strutture produttive ( cluster di riferimento ) e su varie considerazioni teoriche e soggettive sull'attività produttiva da parte degli studi di ricerca. Dal mancato rispetto di una delle due soglie di coerenza, lo studio di settore desume la non coerenza economica dell'attività del contribuente. La non coerenza dello studio di settore consente all'Agenzia delle Entrate di distinguere i contribuenti normali da quelli anomali nell'applicazione dello studio di settore. In tal modo l'Agenzia delle Entrate può, eventualmente, verificare se i motivi della non coerenza derivano da comportamenti fiscali illeciti o scorretti del contribuente, da anomalie dello studio di settore oppure dall'effettiva insufficienza di capacità contributiva del contribuente.

Metodo soggettivo. L'intervallo delle soglie minime e massime di coerenza economica dello studio di settore è determinato non solo dallo studio statistico del settore economico di riferimento ma anche e soprattutto da valutazioni economiche e ipotesi fiscali soggettive sulle strutture produttive in esame. Se da un lato il metodo soggettivo evita il problema dell'erronea rilevazione statistica (es. evasione fiscale, lavoro nero, ecc. ) o dell'effetto ciclico dell'economia derivanti dall'applicazione dei metodi oggettivi di valutazione, dall'altro espone fortemente all'errore di valutazione (soggettiva) delle attività economiche reali da parte di chi realizza lo studio di settore in quanto nessun operatore economico, Stato incluso, opera in regime di informazione perfetta.

https://www.okpedia.it/coerenza_studio_di_settore


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Tributi


FacebookTwitterLinkedinLinkedin