Caratteristiche consuetudini

Una consuetudine è un comportamento generale, ripetuto ed uniforme che il corpo sociale segue nella convinzione di rispondere ad un obbligo giuridico. Nel diritto la consuetudine è quindi composta da due elementi principali:

  • elemento materiale, consistente nella ripetizione costante, generale ed uniforme di un comportamento in una determinata circostanza (usus).
    • Generale. Il comportamento è generale quando viene compiuto dal corpo sociale. Il comportamento di persone isolate non è considerata una consuetudine.
    • Costante. Il comportamento è costate se viene ripetuto nel tempo senza interruzioni.
    • Uniforme. Il comportamento è uniforme e si verifica senza la contemporanea presenza di altre pratiche.
  • elemento psicologico, consistente nella convinzione delle persone che il comportamento risponda ad un obbligo giuridico (opinio iuris seu necessitatis).

I soli elementi materiali della consuetudine non sono sufficienti a determinare la consuetudine. In assenza dell'elemento psicologico si parla di "prassi". Ad esempio, lasciare la mancia al cameriere non è una consuetudine bensì una prassi, in quanto pur essendo un comportamento generale, ripetuto ed uniforme, viene compiuto sapendo di non essere obbligati giuridicamente.

https://www.okpedia.it/caratteristiche_consuetudini


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Consuetudini


FacebookTwitterLinkedinLinkedin