Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un composto chimico formato da idrogeno e cloro, appartenente al gruppo degli idracidi, che si scioglie facilmente in acqua. È un idracido HCl la ci soluzione acquosa è nota comunemente con il nome di acido muriatico. In natura ha origine dalle eruzioni vulcaniche ed è uno dei componenti del succo gastrico nei mammiferi. Acido cloridrico è anche uno dei residui dei processi di combustione che coinvolgono la materia organica e il cloro ed è pertanto presente in atmosfera. La produzione mondiale di acido cloridrico industriale è stimata intorno a venti milioni di tonnellate annue. La sintesi dell'acido cloridrico è destinata prevalentemente alla lavorazione della gomma, dei metalli e delle plastiche. L'acido cloridrico è classificato come un inquinante atmosferico poiché dannoso per la salute umana, è un composto altamente pericoloso, caustico e irritante. È uno dei liquidi più corrosivi esistenti. A temperatura ambiente si presenta allo stato gassoso incolore, passa allo stato liquido a -85°C ed allo stato solido a -114,2°C. La miscela di acido cloridrico ed acqua genera un acido forte ( acido muriatico ) in grado di reagire con gli ossidi metallici. La scoperta dell'acido cloridrico è attribuita all'alchimista arabo Jabir ibn Hayyan che nel IX secolo d.C. lo scopre mescolando il salgemma con l'acido solforico del vetriolo verde.