OKPEDIA POLITICA FISCALE

Politica fiscale e partiti politici

La politica fiscale è la leva di politica economica che comprende la spesa pubblica e la sua copertura finanziaria mediante l'imposizione fiscale ( tributi, tasse, imposte, ecc. ) e/o l'indebitamento pubblico ( debito pubblico, titoli di stato, ecc. ). La politica fiscale è uno dei principali terreni di confronto tra i partiti politici dell'arco parlamentare che storicamente in Italia vanno da sinistra a destra. Il seguente schema sintetizza la politica fiscale dei programmi politici dei vari partiti politici nel corso della storia. Si tratta di una sintesi teorica poiché, spesso, i risultati e la politica economica fiscale dei governi divergono da quella precedentemente presentata agli elettori nel programma politico al momento delle elezioni per ragioni legate alla congiuntura economica.

POLITICA FISCALE E PARTITI POLITICI

Il diagramma consente di misurare la politica di spesa pubblica sull'asse delle ascisse. I partiti con maggiore propensione alla spesa pubblica sono solitamente quelli di sinistra e di destra sociale per effetto delle politiche sociali e redistributive a sostegno delle classi economiche più deboli del paese. Viceversa, i partiti di centro-destra di stampo liberista sono generalmente propensi a un taglio della spesa pubblica. Sull'asse delle ordinate viene misurata la propensione all'aumento o al taglio delle imposte. In questo caso i partiti di sinistra sono propensi all'aumento delle imposte ( proporzionali o progressive ) per reperire i fondi necessari all'incremento della spesa pubblica. I partiti di centro-destra liberale sono, invece, propensi al tendenziale taglio delle imposte a favore delle imprese e dei soggetti economici più produttivi.

Merita d'essere evidenziata l'assenza di partiti politici in grado di presentare ai propri elettori una politica di risanamento dei conti pubblici in situazioni di grave indebitamento pubblico. In questi casi ( quadro in alto a sinistra ) i governi dovrebbero adottare una politica di riduzione della spesa pubblica e di aumento delle imposte al fine di giungere a una situazione di avanzo di bilancio nei conti pubblici e a una riduzione del debito pubblico nel medio-lungo periodo. Tale politica non è, tuttavia, presentabile agli elettori in occasione delle elezioni politiche ed è, per ovvie ragioni, affidata a governi tecnici di unità nazionale al di là del risultato elettorale.

Corruzione amministrativa ed evasione fiscale. Il quadro della politica fiscale per ogni partito politico non tiene conto della realtà clientelari e del fenomeno della corruzione politica-amministrativa. Tenendo conto di questi ultimi due aspetti le politiche fiscali possono divergere anche notevolmente da quelle dei programmi politici. Inoltre, non prende in considerazione il fenomeno dell'evasione fiscale.

https://www.okpedia.it/politica_fiscale_e_partiti_politici


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


Politica fiscale


FacebookTwitterLinkedinLinkedin