OKPEDIA CODA LUNGA

Coda lunga ( long tail )

La coda lunga è un modello statistico per descrivere la distribuzione degli oggetti in un particolare insieme. Il concetto della coda lunga ( long tail ) è utilizzato in vari contesti e discipline. Dato un insieme di oggetti ( popolazione ) diversi tra loro, gli oggetti possono essere ordinati in base alla loro frequenza o ampiezza. Dal punto di vista grafico la rappresentazione assume l'andamento di una curva, nella testa sono concentrati gli oggetti ( elementi ) più frequenti, nella coda a destra sono, invece, distribuiti gli oggetti meno frequenti.

CODA LUNGA

  • Coda lunga ( economia ). Dal punto di vista economico la coda lunga evidenzia la distribuzione della ricchezza in un sistema o mercato. A esempio, nel mercato dell'editoria operano diversi scrittori. Quelli più affermati si collocano nella testa della curva in quanto riescono a vendere un maggior numero di copie per titolo, quelli meno affermati o sconosciuti nella coda. Pur vendendo meno copie, gli scrittori meno affermati compongono gran parte dell'area sottostante alla curva ossia della ricchezza complessiva. Lo stesso concetto può essere applicato al mondo delle imprese. Ad esempio, pur avendo un minor numero di lavoratori impiegati, la somma delle piccole imprese contribuisce all'occupazione molto più di quanto faccia la grande industria. È quindi razionale destinare particolare attenzione anche alla coda lunga poiché quest'ultima potrebbe influire in modo determinante sull'equilibrio e sulle performance finali dell'intero settore economico.
    CODA LUNGA DISOCCUPAZIONE
  • Coda lunga ( conoscenza ). In un linguaggio alcune parole sono più utilizzate che altre. Ad esempio, le parole più comuni sono maggiormente presenti nelle discussioni e nei dialoghi. Tuttavia, anche le parole meno comuni sono utilizzate. Essendo di più le parole meno frequenti, l'insieme di quest'ultimo costituisce una "coda lunga", ossia un insieme più grande di quello delle parole più comuni.
    CODA LUNGA DELLE PAROLE
  • Coda lunga ( concorrenza ). La coda lunga è utilizzata anche nel mondo delle imprese per analizzare la competitività e la concorrenzialità di un'impresa rispetto alle altre. Ogni mercato è caratterizzato da vari segmenti e da prodotti più o meno simili. I prodotti più venduti sono generalmente dominati dai grandi marchi. La "testa" della curva è caratterizzata da elevata concorrenza e competizione. È quindi difficile per un'impresa entrante ambire a possibilità di profitto. Viceversa, i prodotti meno venduti costituiscono le nicchie di mercato ( coda lunga ) dove operano le imprese più piccole. Nella "coda" della curva la competizione è minore ed è più facile ambire alle possibilità di profitto. In conclusione, secondo la teoria della coda lunga non esiste un unico mercato di massa bensì una massa di mercati differenti.
    CODA LUNGA E CONCORRENZA / RISCHIO DI IMPRESA IN UN MERCATO
  • Coda lunga ( SEO ). Nelle attività SEO di posizionamento sui motori di ricerca la coda lunga ( long tail ) è la combinazioni di più parole chiave. La strategia consente di concentrare il posizionamento di una pagina su una combinazione specifica di parole piuttosto che soltanto su una o due parole. Generalmente, si parla di long tail quando la frase è composta da più di tre parole.
https://www.okpedia.it/coda_lunga


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


note


  • Il termine inglese "The Long Tail" ( coda lunga ) viene coniato nel 2004 da Chris Anderson in un articolo pubblicato su Wired Magazine per indicare una particolare tipologia di modello di business.


Concorrenza

Concorrenza perfetta

Concorrenza imperfetta


FacebookTwitterLinkedinLinkedin