Tipi di siti web

Esistono diversi tipi di siti web sulla base delle caratteristiche e delle funzioni che svolgono online. I siti web possono essere classificati dal punto di vista tecnico in siti dinamici o siti statici oppure dal punto di vista funzionale nel bisogno che soddisfano online. Un sito web può essere dedicato ad un argomento specifico, oppure essere biglietto da visita di un'azienda o società. Nella categoria dei siti web è possibile distinguere le seguenti categorie:

  • Sito web amatoriale. È un sito web realizzato da webmaster per passione. È utilizzato per condividere foto e informazioni su un particolare tema. I primi siti amatoriali nascono negli anni '90 inizialmente sugli spazi web gratuiti e successivamente anche sugli spazi di hosting a pagamento. Il proprietario e curatore del sito web amatoriale, detto webmaster, ha una discreta conoscenza dei linguaggi informatici.
  • Blog. Il blog è un sito web personale in cui una persona, detta blogger, pubblica le proprie opinioni. A differenza del webmaster il blogger non ha competenze tecniche, è perlopiu un utente avanzato che utilizza gli strumenti di content management system ( CMS ) di una piattaforma gratuita di blog host. I blog compaiono alla fine degli anni '90 e si diffondono come fenomeno di massa negli anni duemila.
  • Sito web aziendale. Il sito web aziendale è il volto di una immagine su internet. Questa tipologia di siti web nasce nei primi anni '90, insieme al web, e si sviluppa progressivamente con la crescita della attività commerciali su internet. Un sito web aziendale è generalmente una vetrina aziendale su internet dove pubblicare i cataloghi, la mission e i contatti di un'azienda La realizzazione dei siti web è curata da apposite società informatiche dette web agency. Questi siti sono quasi sempre associati ad un nome di dominio.
  • Sito web e-commerce. Un sito web e-commerce è un sito in cui viene svolta un'attività di vendita online. Si presenta come un catalogo online di prodotti e servizi che l'utente può acquistare direttamente online con consegna a domicilio. Al pari dei siti web aziendali sono realizzati dalle web agency e sono associati ad un nome di dominio. Questi siti rispondono alle normative sul commercio elettronico.
  • Community online. La community online è uno spazio online dove gli utenti discutono su uno o più argomenti in modo sincrono ( chat ) o asincrono ( forum ). Le community online sono siti web che prendono spunto dai vecchi newsgroup per trasportli sul web. Nei forum online gli utenti registrati possono creare un forum personale, aprire una discussione ( thread ) o scrivere un commento ( post ). Le community online sono solitamente dei servizi online gratuiti.
  • Portale web. Il portale web è un sito web di grandi dimensioni che introduce gli utenti alla navigazione sul web. Il portale web è detto portale generalista o portale orizzontale se affronta ogni tipo di argomenti, è invece detto portale verticale se è dedicato ad una singola tematica.
  • Motore di ricerca. Il motore di ricerca è un sito web che consente all'utente di ricercare informazioni sul web. Sono conosciuti anche come search engine. Nei motori di ricerca l'utente digita una parola chiave ( keyword ) ed ottiene in automatico una pagina dei risultati formata da un elenco di link verso le pagine web su internet attinenti con la ricerca. I motori di ricerca registrano una rapida ascesa nella seconda metà degli anni '90 ed ancora oggi svolgono un ruolo centrale sul web.
  • Directory. La directory è un sito web che censisce i link ai vari siti web e risorse online all'interno di categorie tematiche. L'organizzazione dei link e delle categorie è curata da personale addetto ( editors ). Le directory conoscono una grande popolarità nella prima metà degli anni '90 nella fase pionieristica del web. Sono poi entrate in declino con l'arrivo dei motori di ricerca.
  • Social network. Il social network è un sito web che consente agli utenti di realizzare una rete sociale di contatti personali. Include in sé sia le funzioni delle community online e sia quelle delle piattaforme blog. I social network nascono nella metà degli anni duemila riscuotendo un immediato consenso di pubblico. Nel 2012 oltre il 10% della popolazione mondiale ha aperto una pagina personale su un social network. I social network hanno sostituito in parte le community online e i blog senza comunque sostituirli del tutto.
https://www.okpedia.it/temp/tipi_di_siti_web


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina


FAQ


FacebookTwitterLinkedinLinkedin