OKPEDIA ATOMO

Teoria atomica di Dalton

La teoria atomica di Dalton viene formulata nel 1808 dallo scienziato inglese John Dalton. Secondo Dalton, l'atomo è l'unità indivisibile e indistruttibile della materia che compone tutto ciò che esiste in natura. Per indicare l'unità di base della materia lo scienziato utilizza il termine "atomo", già utilizzato nell'antica Grecia dal filosofo greco Democrito per spiegare la natura della materia. Mentre Democrito ipotizza l'esistenza di minuscole unità costituenti della materia sulla base di speculazioni filosofiche, John Dalton elabora una teoria simile sulla base della ricerca sperimentale. Secondo Dalton, la materia è composta da particelle indivisibili e indistruttibili, detti atomi. Nella teoria atomica lo scienziato distingue anche gli elementi chimici dagli atomi e dai compisti.

  • Atomo. L'atomo è l'unità più semplice, indivisibile e indistruttibile, di un elemento chimico.
  • Elemento chimico. Un elemento chimico è composto da atomi uguali aventi la stessa massa, volume e proprietà chimiche. Ad esempio, l'elemento chimico dell'idrogeno (H) è composto soltanto da atomi di idrogeno. Ogni elemento si distingue dagli altri elementi chimici e non può essere trasformato in un altro elemento chimico.
  • Composto chimico. Un composto chimico è formato da atomi diversi uniti tra loro da legami chimici. Ad esempio, l'anidride carbonica (CO2) è un composto chimico in cui un atomo di carbonio e legato a due atomi di ossigeno.

Nel XIX la teoria atomica di Dalton viene adottata dalla comunità scientifica come legge fondamentale della scienza chimica. La teoria di Dalton è, infatti, in grado di spiegare la materia e i fenomeni chimici osservati dagli scienziati.

Divisibilità dell'atomo. Successivamente gli scienziati ottengono risultati sperimentali sulla natura stessa dell'atomo, scoprendo che a sua volta è composto da particelle subatomiche ( neutroni, protoni ed elettroni ). L'atomo, quindi, non è indivisibile come ipotizza Dalton nella teoria atomica. È inoltre possibile che gli atomi di un medesimo elemento chimico abbiano una massa atomica diversa.

https://www.okpedia.it/teoria_atomica_di_dalton


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin