Risarcimento diretto
Nelle assicurazioni auto il risarcimento diretto è stato introdotto nel 2007 con il decreto Bersani. Il risarcimento diretto consente al danneggiato di presentare la richiesta di risarcimento alla propria compagnia assicurativa. Prima del decreto Bersani era necessario presentare la richiesta alla compagnia assicurativa dell'altro veicolo coinvolto nell'incidente con inevitabile prolungamento dei tempi per ottenere il rimborso. Il risarcimento diretto si applica negli incidenti fra veicoli a motore con targa italiana. In determinati casi previsti dalla legge resta comunque valida la procedura ordinaria che consiste nell'inviare la richiesta di rimborso alla compagnia assicurativa del veicolo responsabile del sinistro.