Regioni francesi
Le regioni francesi sono enti territoriali della Francia a cui è demandato il compito di gestire alcune spese pubbliche quali l'istruzione, i trasporti pubblici, gli aiuti alle imprese. Le regioni francesi non hanno una autonomia legislativa e sono prive di uno statuto. La loro autonomia è pertanto limitata. La Francia è suddivisa in 22 regioni, ognuna delle quali ha un proprio capoluogo di regione, e da 5 regioni d'oltremare (Régions d'outre-mer) che corrispondono ad altrettanti 5 dipartimenti d'oltremare (Départements d'outre-mer). Il territorio delle regioni francesi è suddiviso in dipartimenti.
| Regione francese | Capoluogo di regione |
| Alsazia | Strasburgo |
| Aquitania | Bordeaux |
| Alvernia | Clermont-Ferrand |
| Bassa Normandia | Caen |
| Borgogna | Digione |
| Bretagna | Rennes |
| Centro | Orléans |
| Champagne-Ardenne | Châlons-en-Champagne |
| Corsica | Ajaccio |
| Franca Contea | Besançon |
| Alta Normandia | Rouen |
| Île-de-France | Parigi |
| Linguadoca-Rossiglione | Montpellier |
| Limosino | Limoges |
| Lorena | Metz |
| Midi-Pirenei | Tolosa |
| Nord-Passo di Calais | Lilla |
| Paesi della Loira | Nantes |
| Piccardia | Amiens |
| Poitou-Charentes | Poitiers |
| Provenza-Alpi-Costa Azzurra | Marsiglia |
| Rodano-Alpi | Lione |
Le cinque regioni francesi d'oltremare della Francia sono le seguenti:
