OKPEDIA STATISTICA

Regime di accettazione

Il regime di accettazione è un insieme di valori che consentono di ritenere valida ( accettare ) una determinata statistica. A partire da una determinata ipotesi, si estrae un campione statistico da una popolazione e si determina un insieme di valori che rendono compatibile la statistica con l'ipotesi iniziale, riducendo al minimo la probabilità di cadere nell'errore di rifiutare un'ipotesi quando è vera. Il regime di accettazione è utilizzato nei test di verifica di un'ipotesi che consentono di verificare la bontà dell'ipotesi stessa. Si considera ipotesi qualsiasi affermazione che può essere confermata o meno dall'osservazione sperimentale della realtà ( metodo sperimentale ). Ad esempio, si lancia 20 volte una moneta e si conta il numero delle volte che esce testa. Il numero degli esiti positivi varia da 0 a 20. Pur non potendo escludere a priori la possibilità che si presenti per venti volte testa, è molto più probabile che si presenti all'incirca per dieci lanci su venti poiché la probabilità teorica dell'evento è pari al 50%. E' quindi possibile calcolare il valore medio dell'evento moltiplicando il numero dei lanci (20) con la probabilità (p=0,5), ottenendo come valore medio il numero dieci (10). Ipotizziamo che avere 15 lanci testa ( o 5 lanci testa ) su venti abbia una probabilità del 5%. Possiamo quindi affermare l'ipotesi che 6-14 lanci potrebbero avere come esito "testa" e tale ipotesi ha un margine di errore del 5%. L'insieme { 6, 7, ... , 13, 14 } è la regione di accettazione dell'ipotesi.

https://www.okpedia.it/regime_di_accettazione


Segnala un errore o invia un suggerimento per migliorare la pagina



FacebookTwitterLinkedinLinkedin